Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Cronaca del convegno “Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale” (Venezia, 8-10 novembre 2018)

Dall’8 al 10 novembre 2018, presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, si è svolto il convegno internazionale “Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale”, organizzato nell’ambito del progetto BIFLOW “Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260- ca. 1416)”, che ha avuto come obiettivo principale la discussione sul fenomeno del “tradurre” medievale, indagato secondo un approccio interdisciplinare.

 

La prima giornata (8 novembre 2018) si è aperta con una sessione introduttiva da parte di Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia), nella quale Montefusco ha delineato un quadro della storia sociale del tradurre medievale, ponendo in rilievo tematiche che sono state poi  oggetto di riflessione durante i giorni del convegno. In prima istanza, è stata messa in luce l’importanza della Toscana nella diffusione di una significativa pratica del tradurre, alla base della quale sembra intravedersi un intreccio molto stretto tra i cambiamenti istituzionali e lo sviluppo economico dell’epoca: è a Siena che, in anticipo sul resto dell’Europa, si volgarizza il primo statuto comunale, ed è sempre a Siena che nel 1288, sul versante letterario, si effettua (tramite il filtro linguistico francese) il volgarizzamento del De regime principum di Egidio Romano, importante testo che si fonda sulla riflessione politica aristotelica. In un momento successivo, negli anni 1355-1356, anche Firenze volgarizza l’intera legislazione statutaria della città affidando il compito al notaio fiorentino Andrea Lancia, già da tempo impegnato nell’opera di traduzione dei classici (Virgilio, Ovidio, Seneca). Questo avvenimento si pone come un momento di cruciale importanza per il riconoscimento “ufficiale” della figura del volgarizzatore e dell’attività traduttoria, poiché se ne consacra anche la necessità sociale e istituzionale, oltre che letteraria. Montefusco ha quindi messo in evidenza la rivalutazione degli studi relativi all’operazione del volgarizzare poiché essa ha avuto una profondissima incidenza culturale nella società dell’epoca, soprattutto per il suo ruolo fondativo nel diffondere la lingua volgare; da qui la necessità di indagare la pratica del tradurre nella sua complessità culturale, quale attività di (re)interpretazione spesso attiva dei testi di partenza, analizzandone i risvolti sociali all’interno di un più ampio problema di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, Montefusco ha ribadito l’importanza assunta nelle ricerche recenti dallo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette “moderne” (oltre a quello dei classici), che costituisce, tra l’altro, l’obiettivo prioritario del progetto Biflow da cui ha preso le mosse il presente convegno, perché esso permette di avere un quadro più esaustivo dell’argomento in termini di rappresentatività, affiancando alla letteratura laica quella religiosa e devozionale. Altro focus significativo sul quale Montefusco ha posto l’attenzione è stato quello relativo all’ars dictaminis che ha reso possibile una visione più chiara delle differenze culturali nell’affermazione della lingua volgare tra la Toscana, soprattutto Firenze, e l’area emiliana, in particolar modo Bologna. Se in questa città l’operazione traduttoria appare “governata dall’alto”, poiché legata al contesto universitario, e al sapere elitario dei maestri dittaminali, a Firenze – in un clima di forte crescita economica e di incremento del mercato dell’educazione – essa appare invece orientata verso il basso. E in un simile orientamento un ruolo di primaria importanza ha rivestito Brunetto Latini che ha ampliato la funzione del dictamen verso un sapere retorico più aperto e moralizzato, a cominciare dall’inclusione del De doctrina tacendi et dicendi di Albertano da Brescia all’interno del Trésor. Prima di avviarsi alla conclusione, Montefusco ha poi concentrato la discussione sull’importanza dei domenicani di Santa Maria Novella nella diffusione di una cultura della traduzione a Firenze, nonostante l’impulso iniziale proveniente da Pisa, dove fondamentale è stata la figura di Bartolomeo da San Concordio che, volgarizzando Sallustio, e auto-traducendo i Documenta antiquorum, si pose in contrasto con i volgarizzamenti liturgici e agiografici diffusi in ambito religioso, ampliando e modernizzando il progetto culturale domenicano. Un ulteriore passo avanti nella riflessione della traduzione in ambito religioso si ebbe, infine, con il fiorentino Iacopo Passavanti con il suo Specchio di vera penitentia. Dopo questo esaustivo excursus, Montefusco ha poi accennato ai significati cambiamenti avvenuti nel lasso di tempo tra il 1410 e il 1430, durante il quale entrò in gioco un nuovo concetto di imitatio legato all’avvento dell’Umanesimo e all’ingresso di nuove e amplificate competenze linguistiche.

All’introduzione ha fatto seguito la relazione di Benoit Grévin (CNRS, Parigi) dal titolo Bilinguismo e diglossia, incentrata su un riesame critico e comparativo di quella che, tra tardo Duecento e inizio Trecento, è stata da sempre considerata l’eccezionalità toscana nel processo di ascesa del volgare quale lingua di prestigio e di comunicazione alta, portatrice di valori di modernità culturale e politica. Grévin ha dimostrato come, nel passaggio dal latino scritto al regime misto latino/volgare/volgari, la Toscana si sia inserita in realtà all’interno di un fenomeno di ben più ampia portata, che dapprima ha interessato lo spazio atlantico (Portogallo,Castiglia, Francia, Inghilterra), e poi ha raggiunto l’Europa centro-orientale. L’approccio comparativo alla questione ha contribuito non solo a portare alla luce le spinte sociali, politiche e culturali celate dietro al fenomeno, ma anche a riconsiderare il caso toscano sulla base delle diverse esperienze europee, nelle quali al bilinguismo si sono talvolta accostate situazioni di tri o quadrilignuismo. Tale metodo di indagine ha permesso inoltre di interrogarsi sulle accezioni più adatte da utilizzare per definire simili fenomeni linguistici, da quella più generica di bilinguismo/multilinguismo, a quella più particolareggiata di diglossia, tuttora dibattuta ma adatta soprattutto alla riflessione sul rapporto tra latino-lingua alta e volgare-lingua in ascesa; o ancora su concetti più recenti, quali quelli relativi alla lingua referenziale o alla ieroglossia.

Dopo questo quadro introduttivo, la mattinata ha proseguito con una prima sessione, presieduta da Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena; CNR – OVI), dedicata alle Lingue in questione, ove si è discusso della tradizione provenzale e francese in Toscana. Il primo intervento, di Riccardo Viel (Università degli Studi di Bari), intitolato Tra Provenza e Toscana: testi, lingua, e manoscritti, ha indagatola ricezione della lirica trobadorica in Italia e rivelato gli attori principali dello stabilimento di un canone trobadorico. L’ingresso della lirica trobadorica è avvenuto secondo tre ondate: la prima intorno al 1230-54, in Veneto, ed è testimoniata dai canzonieri D, Da, A, B, N, I, K; la seconda in Toscana, tra il 1260 e il 1270, ed è attestata in Q, P e U; mentre la terza è rappresentata da T ed è di fine ‘200. Gli attori principali sono sempre stati identificati nei nobili genovesi e nella corte estense, mal’intervento ha rivalutato l’apporto fondamentale dei ricchi mercanti, soprattutto in Toscana, e identificabili nella produzione del canzoniere P; sarà Dante, con il De vulgari eloquentia e con la Commedia,a rompere il canone trobadorico soprattutto a livello linguistico e lessicale. L’intervento di Viel è stato seguito da quello di Fabio Zinelli (EPHE, Paris), che ha presentato la questione fondamentale del Francese in Italia e francese in Toscana(tradizioni manoscritte) mettendo a confronto una lingua cosmopolita (il francese) con una vernacolare (il toscano) e cercando di dedurre il valore politico della lingua attraverso un’analisi sociologica dei manoscritti realizzati in tre diverse aree geografiche. La prima è stata quella padana, territorio dei Visconti e dei Gonzaga, dove si confezionarono copie in stile gotico e fortemente internazionalizzate (es. BNF, fr. 343; BNF, nouv. acq. fr.5243); la seconda area, quella lungo l’asse Genova-Pisa, dove si realizzarono manoscritti probabilmente prodotti in carcere tra i prigionieri pisani (il francese qui era molto stabile e i testi venivano copiati in serie senza un a committenza nobile; cfr. Berlin, Ham. 49). La terza area, infine, comprendente la Napoli angioina, fu l’unica in cui sicuramente il francese fu anche una lingua parlata; qui era presente una componente fiorentina nella confezione dei testi e il progetto di volgarizzamento coinvolse anche un’altra nobiltà rispetto a quella francese discesa da Carlo d’Angiò.

 

La seconda parte della giornata è stata caratterizzata da una prima sessione, presieduta da Eugenio Burgio (Università Ca’ Foscari Venezia), dedicata alla competenza linguistica dei mercanti. L’intervento di Jérôme Hayez (LAMOP; CNRS eUniversité Paris 1 – Panthéon – Sorbonne), I mercanti toscani alle prese con il latino intorno al 1400: spie di contatti linguistici negli archivi mercantili, si è concentrato sulla figura di Francesco Datini (1335-1410). Il mercante toscano residente ad Avignone ha lasciato un vasto patrimonio epistolare che Hayez ha analizzato per cercare testimonianze di una doppia competenza linguistica (latino e toscano) all’interno delle sue lettere. Il latino del Datini era decisamente diverso da quello dei notai, benché anch’esso venisse designato come “gramatica”. Il notaio restò un alleato irrinunciabile per il mercante: Datini ricorse spesso alle competenze del mercante Mazzei quando doveva redigere atti di Tribunale o elargire donazioni ufficiali.

La seconda sessione, coordinata da Nadia Cannata (Università “La Sapienza” di Roma), ha visto un primo intervento, intitolato La “bella verità: volgarizzazione lirica e piacere linguistico in Dante, tenuto da Elena Lombardi (University of Oxford) ed Emanuele Gragnolati (UniversitéParis-Sorbonne-Paris IV; ICI Berlin), nel quale gli studiosi hanno concentrato l’attenzione sulla concezione della lirica in Dante come forma di volgarizzazione di un sapere filosofico e teologico. Tale concezione è stata elaborata a lungo il corso della produzione dantesca, nella quale l’identità lirica,naturale e politica della lingua assunse un ruolo centrale, ma raggiunse la sua perfezione solo nella Commedia. Nella figura di Beatrice, infatti, si fondono la Donna gentile e la Filosofia: la speculazione filosofica si arricchisce attraverso l’eros trasmesso dalla forma lirica. Lo stesso avviene nel campo teologico, in cui la forma lirica e il linguaggio erotico permettono di muoversi creativamente tra le teorie scolastiche e di elaborarne di nuove (Purg., XV). Esempio più lampante della volgarizzazione filosofica e scolastica attraverso la forma lirica è il discorso di Adamo (Par. XXVI, vv.115-142), che corrisponde in larga parte agli argomenti trattati nel De vulgari eloquentia.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata a Canone e volgarizzamenti, moderata da Francesca Southerden (University of Oxford), con gli interventi di Johannes Bartuschat (Universitat Zurich) su Bono Giamboni e Brunetto Latini, di Paola Nasti (University of Reading) su Dante, e di Lorenzo Geri (Università “La Sapienza” di Roma) su Petrarca. Il percorso tracciato da Johannes Bartuschat attraverso i volgarizzamenti di Bono e Brunetto è stato segnato dalle tre tappe di origine segriana: cosa, come e per chi si traduce? I traduttori si presentano come divulgatori e commentatori, che non si limitano a semplificare il materiale di partenza, ma intendono proporre una nuova interpretazione adeguata al tipo di pubblico di riferimento, che può essere individuato assumendo il destinatario esplicito delle traduzioni come rappresentante di un gruppo culturale. Le tipologie di traduzione, dalle più fedeli (come il Vegezio tradotto da Bono) alle più rimaneggiate (come il Trésor di Brunetto), non devono pertanto  essere osservate secondo un’ottica evolutiva verso l’Umanesimo, ma interpretate sulla base del contesto in cui si inseriscono. Paola Nasti, ha riflettuto invece sulla figura di Dante volgarizzatore, notando che il poeta fiorentino non usa il termine “volgarizzare” per indicare la pratica della traduzione, piuttosto impiega i lemmi “traslatare” o “trasmutare”. Secondo Nasti, Dante incita a un confronto consapevole con i classici e si oppone alla loro meccanica divulgazione: considera, ad esempio, l’Etica di Aristotele tradotta da Taddeo Alderotti come esempio di uso “laido” del volgare. L’utilizzo produttivo dei classici – ma anche della Patristica e delle Scritture – si riscontra nell’ampia messe di citazioni che Dante inserisce nella Commedia. L’esempio discusso dalla studiosa è la traduzione del Pater Noster di Purg. XI, 13-18 in cui il “panem cotidianum” del Discorso della Montagna (Matteo V, 1-7) è tradotto con “manna”, a richiamare il dono spirituale elargito in Esodo XVI, 14-18. Lorenzo Geri, infine, ha presentato un esempio di conversione dal volgare al latino, ovvero la novella di Griselda (Decameron X, 10) latinizzata da Petrarca. La latinizzazione della novella boccacciana si trova al centro delle epistole Senili ed è da ricondurre a un intento selettivo del pubblico; per Petrarca, infatti,volgarizzare significa anche rendere vulgata e incorrere nel rischio di una lacerazione dei contenuti. Il latino prevede invece un controllo della diffusione e va quindi necessariamente scelto come lingua per veicolare certi argomenti. La Griselda passa così da novella a historia, ove si centralizza il concetto dell’oboedientia uxoriae quale allegoria dell’obbedienza che si deve a Dio.   

 

La seconda giornata (9 novembre 2018) ha avuto inizio con un’ampia sessione dedicata alla storia sociale del volgarizzare, coordinata da Franziska Meier (Georg-August-Universität Göttingen), che ha visto i primi due interventi di impianto più specificamente storico-culturale, per proseguire con relazioni che hanno invece avuto un approccio più empirico alla questione, attraverso lo studio delle fonti storiche (nello specifico documenti e manoscritti).

A partire da alcune considerazioni legate alla storia di Firenze tra i secoli XIII e XIV, Giuliano Milani (Université Paris-Est Marne-la-Vallée) ha riflettuto sui contesti politici e sociali degli intellettuali toscani del Trecento, incentrando il discorso sulle tre principali fasi di volgarizzazione e sui relativi destinatari. Se la prima generazione di volgarizzatori (e scrittori) vede protagonisti figure quali Brunetto Latini, Bono Giamboni e Albertano da Brescia, posti al centro del nuovo sistema commerciale mercantile e politico guelfo-angioino, la seconda è strettamente collegata a quest’ultima e coincide con la chiusura oligarchica che troverà il culmine con l’elezione dei Priori (1329). Tale inversione di tendenza segnerà la terza generazione, rappresentata dai figli degli intellettuali dell’epoca di Dante (Francesco da Barberino, Giovanni Villani e Andrea Lancia), che risponderanno ai difficili cambiamenti della scena politica e sociale (1340), con traduzioni di interi libri e volgarizzamenti ufficiali. Alla relazione di Milani è seguita quella di Enrico Artifoni (Università degli Studi di Torino), intitolata Un problema della cultura retorica comunale. I modice literati tra latino e volgari. Artifoni ha anzitutto messo in luce alcuni importanti elementi strutturali dei testi scritti dalla generazione di intellettuali toscani di tradizione dettatoria bolognese e pensati per educare la cittadinanza; ha poi riflettuto sulla questione del livello culturale dei laici, che, pur inseriti all’interno del contesto politico (nello specifico, comunale) sembravano conoscere poco il latino; sulle competenze linguistiche di tale categoria intermedia; sulla diffusione (e ricezione) in volgare degli schemi oratori; e, infine, sulla trasformazione delle tecniche di apprendimento.

A questa prima sessione ne è seguita un’altra, coordinata da Giulio Vaccaro (CNR – OVI), caratterizzata da una prima relazione di Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari), Volgarizzare i documenti,volgarizzare gli statuti, nella quale Tanzini ha notato che, nonostante i notai siano stati i principali attori dell’arte del tradurre, i testi del diritto restarono in latino per tutto il corso del XIV secolo. Volgarizzamenti e rilatinizzazioni furono atti quotidiani per i notai che mantennero a lungo il monopolio di queste pratiche, anche se il contesto toscano si caratterizzò per l’intento militante di trovare un linguaggio della giustizia opposto al dominio notarile. Le caratteristiche che resero possibile la promozione di tale alternativa furono la presenza ben assestata di laici nella società e nel potere, di un ceto dirigente in grado di proporre un sistema normativo alternativo a quello notarile, e soprattutto di un’idea di partecipazione alla società comunale come fattore positivo nella retorica pubblica. L’intervento di Renzo Iacobucci (Università della Svizzera italiana), intitolato La figura del volgarizzatore: scelte grafiche e aspetti della mise en page nei codici di Andrea Lancia, ha invece dato l’avvio ad una discussione più specificamente codicologica: lo studioso ha posto l’attenzione sulla produzione manoscritta e sulle scelte grafico-librarie del notaio fiorentino Andrea Lancia, volgarizzatore e commentatore della Commedia, con lo scopo precipuo di fornire un quadro esaustivo delle testimonianze finora attribuitegli, collocabili a pieno titolo all’interno di un ampio movimento culturale fiorentino, attivo a ridosso dell’esperienza grafica e testuale di Giovanni Boccaccio. La mattinata si è poi conclusa con l’intervento a due voci di Marco Cursi (Università Federico II di Napoli) e Sara Bischetti (Università Ca’Foscari Venezia), dal titolo Per una codicologia dei volgarizzamenti: il caso di Albertano da Brescia, che hanno indagato la questione dei volgarizzamenti attraverso l’analisi della vasta produzione manoscritta dei trattati etico-morali di Albertano da Brescia, ovvero il De amore et dilectione Dei et proximi, il De doctrina dicendi et tacendi, e il Liber consolationis et consiliis. Bischetti ha introdotto l’argomento considerando l’intera produzione libraria del giudice bresciano mediante un approccio quantitativo, vale a dire analizzando i testimoni sulla base della loro appartenenza ai secoli XIII, XIV, XV. In questo modo, si sono potute evidenziare le caratteristiche delle testimonianze manoscritte nei diversi secoli, riguardanti tanto le scelte grafico-librarie, con scritture differenti a seconda dei contesti socio-culturali di produzione, diffusione e di ricezione degli esemplari, tanto quelle relative agli accorpamenti testuali, nei quali si è notato, a seconda dell’altezza cronologica, una omogeneità contenutistica molto spiccata, con testi che sembrano tornare costantemente e spesso in analoghe sequenze, coerenti con le tematiche trattate dall’autore, oppure inseriti perché utilizzati da Albertano come fonti per i suoi trattati. Dopo questa introduzione di carattere generale, Cursi ha proseguito la relazione con un esame analitico di due casi singoli (il Pl. 89 sup. 64 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e il Conv. Soppr. D 11631 della Biblioteca Nazionale di Firenze), posti rispettivamente in apertura e in chiusura della tradizione (datato al 1290 l’uno, al 1488-89 l’altro), con l’obiettivo di offrire, attraverso la lettura delle note peri-testuali presenti nei manoscritti, un quadro ancora più particolareggiato degli ambienti di circolazione delle opere del giudice bresciano al passaggio tra il Medioevo e la prima età moderna. Il primo manoscritto, vergato ad uso personale da un notaio professionista, testimonia una circolazione trecentesca e quattrocentesca negli ambienti dell’alta borghesia mercantesca; il secondo testimone, copiato da suor Cleofe nel monastero del Paradiso di Firenze,documenta, invece, la diffusione delle tematiche albertiane anche all’interno di contesti ricezionali religiosi (nel caso specifico femminili). Questi due codici, apparentemente distanti tra loro, risultano invece legati a doppio filo dalla figura della copista, figlia di uno dei possessori quattrocenteschi del manoscritto laurenziano, vale a dire del ricco mercante fiorentino Lorenzo di Goro.

 

La seconda parte della giornata è stata caratterizzata in primo luogo da una sessione dedicata alla Distribuzione dei saperi e distribuzione delle lingue, presieduta da Chiara de Caprio (Università di Napoli Federico II), in cui sono intervenuti Lorenzo Mainini (Sapienza Università di Roma) e Michele Lodone (Università Ca’ Foscari Venezia). Mainini, nella sua relazione Tracce femminili nei libri e nei testi del primo Trecento) ha concentrato l’attenzione su alcuni aspetti del problema dell’autorialità femminile nel Medioevo (a partire dalla lirica delle Origini), leggendo analiticamente alcuni testi redatti da donne in ambienti soprattutto claustrali, con l’invito a riflettere sulla distanza della relativa tradizione – scritta e orale – rispetto a quella prevalente, ossia maschile. Michele Lodone nel suo intervento, intitolato I testi profetici tra latino e volgare, ha preso invece le mosse dalla segnalazione, da parte della storiografia (M. Reeves; D.Weinstein; R. Rusconi), del legame, profondo e duraturo, tra politica e profezia a Firenze, per concentrarsi sulla circolazione materiale dei testi profetici,dalla prospettiva particolare del rapporto tra latino e volgare. Per quanto si attendano ulteriori indagini documentarie, sembra che le profezie in volgare fossero particolarmente diffuse, nella Firenze del XIV e XV secolo: perché?Quante di esse erano traduzioni o adattamenti da altre lingue? In quali altri contesti, italiani ed europei, le profezie in volgare ebbero un peso paragonabile? Quali sono le conseguenze di tale prevalenza del volgare da un punto di vista filologico, in rapporto, ad es., alla forte mouvance che caratterizza di solito i testi profetici? Alla luce di queste domande,l’intervento si è concentrato in particolare su tre costellazioni di testi: le profezie di Merlino, la biblioteca profetica dei fraticelli fiorentini, e la fortuna volgare (autentica e apocrifa) di Brigida di Svezia.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda,interamente dedicata a I mendicanti e le lingue latine e volgari, presieduta da Claudio Ciociola (Scuola Normale Superiore di Pisa), con gli interventi di Anna Pegoretti (Università degli Studi di Roma Tre) sui Francescani, di Manu Radhakrishnan (IMAFO, Institut für Mittelalterforschung, Vienna) sui Domenicani, di Xavier Biron-Ouellet (Université du Québec à Montréal) sugli Agostiniani, e di Isabella Gagliardi (Università degli Studi di Firenze) sui Gesuati. Se in ambito minoritico e, ancor più in quello domenicano, il pur diverso programma di volgarizzazione risulta sufficientemente chiaro e ben articolato, così come è noto anche il pubblico di riferimento (per lo più fedeli laici che non conoscevano il latino) cui le opere erano destinate, la storia dei volgarizzamenti – ma soprattutto dei volgarizzatori – agostiniani e dei frati di San Girolamo è ancora tutta da scrivere. Con nuove e interessanti considerazioni sulle analogie e sulle differenze dei complessi progetti culturali degli Ordini Mendicanti, gli studiosi, chiudendo i lavori della seconda giornata, hanno esaminato un argomento di straordinaria importanza, ovvero la valorizzazione e la scelta del volgare negli ambienti intellettuali religiosi clericali e laici, ponendo l’attenzione sulle dinamiche che hanno permesso il dialogo tra i due ambienti, all’interno del rinnovato contesto sociale e politico della Toscana medievale.

 

L’ultima giornata (10 novembre 2018) ha preso l’avvio con l’intervento di Clémence Revest (CNRS, Paris), dal titolo L’umanesimo e la lingua del potere, tra Firenze e Roma, presentato da Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia). Revest, partendo dalla discussione sulla lingua dei romani, che negli anni ’30 del Quattrocento vide protagonisti Leonardo Bruni e Biondo Flavio, ha proposto una comparazione tra i due principali poli di reclutamento e centri di sviluppo, nei primi decenni del Quattrocento,del movimento umanistico: la Curia romana e la Cancelleria fiorentina. In tale quadro, il pensiero umanistico oscillò tra due modelli di potere idiosincratici le cui ripercussioni, anche dal punto di vista della storia della lingua,furono molto diverse: da un lato, le nuove forme del latino neo-ciceroniano accompagnarono la formulazione di un’ideologia costruita sui legami storici tra Roma, il papato e la lingua latina, e tale da promuovere il latino classicheggiante a lingua di Stato e a lingua sacra (lasciando nell’ombra la questione del volgare); dall’altro, la costruzione dell’identità civica fiorentina si avvalse, dei miti umanistici dell’antica civiltà etrusca e di Firenze come altra Roma, ma tenendo al contempo presente – pur tra ambivalenze e indugi – il problema dello statuto del volgare, a partire dalla riflessione sul valore delle ‘tre corone fiorentine’ (Dante, Petrarca e Boccaccio).

La giornata si è conclusa con la tavola rotonda Volgarizzare e tradurre nel medioevo europeo, moderata da Alessandra Petrina (Università degli Studi di Padova), ove hanno preso parte in una discussione a più voci Simon Gaunt (King’s College London), Marco Nievergelt (Università di Warwich),e Massimiliano Bampi (Università Ca’ Foscari Venezia), che si sono occupati, nell’ottica di un’indagine europea del fenomeno dei volgarizzamenti, rispettivamente della Francia, dell’Inghilterra e dell’Europa del Nord. Simon Gaunt ha posto l’attenzione sulle caratteristiche dell’attività traduttoria in Francia, analizzandola secondo un approccio cronologico, lungo i secoli XII-XIV. Nel secolo XII la traduzione dal latino fu un fenomeno quasi esclusivamente inglese, e comprese prevalentemente testi di carattere religioso, didattico e storico, soprattutto in versi; si trattava di manoscritti provenienti da ambienti monastici, nei quali era evidente una certa erudizione, e una buona conoscenza del latino. Nel secolo XIII l’Inghilterra era ancora al centro di traduzioni in francese (scarsa attività in Francia), in particolare di opere latine di autori medievali e non classici; rare erano le traduzioni dal greco, e in quei pochi casi esse erano mediate dalla versione latina. Solo nel corso del secolo XIV si assistette ad un cambiamento importante che riguardò un vero e proprio progetto di traduzione dei classici collegato non solo alle università, ma anche alla corte dei Valois, sensibile alla cultura classica (es. il volgarizzamento delle Eroidi); il francese, dunque, diventò in questo momento lingua nazionale. Gaunt ha poi concluso l’intervento evidenziando la presenza spettrale del latino nella tradizione testuale francese, e ponendo l’accento sulla necessità di approfondire lo studio relativo all’impatto della traduzione sulla storia della lingua e dello stile francese, tra gli inizi del secolo XII fino ai primordi dell’Umanesimo. Anche Marco Nievergelt ha indagato il fenomeno della traduzione in Inghilterra secondo un approccio diacronico, rilevando cinque fasi principali. Nella prima fase, quella anteriore alla conquista normanna (avvenuta nel secolo XI), le isole britanniche erano caratterizzate dal trilinguismo, e il volgare era un volgare illustre; il prestigio dell’inglese antico era, infatti, un aspetto peculiare che lo differenziava dal resto d’Europa.Con la conquista normanna l’inglese precipitò in un oblio assoluto; durante il XII secolo, infatti, le traduzioni venivano effettuate dal latino al francese anglo-normanno, mentre quelle in inglese erano per lo più relative a documenti pratici, ad uso personale. Nel corso del Duecento, invece, proliferarono traduzioni in inglese da fonti francesi di testi religiosi e di opere appartenenti alla letteratura narrativa; importate in questa epoca fu anche il romanzo d’avventura. Nel secolo XIV iniziarono a diffondersi i volgarizzamenti di opere devozionali e moralizzanti, e cominciò anche a definirsi una identità della lingua inglese, nonostante la perdita di prestigio legata alle traduzioni, associate in prevalenza ad una letteratura “popolare”. Il secolo XV, infine, vide un’ampia circolazione di traduzioni di testi in prevalenza scientifici, politici e storiografici. La mattinata si è poi conclusa con la relazione di Massimiliano Bampi che ha indagato il fenomeno dei volgarizzamenti nelle regioni scandinave, un contesto culturale articolato e disomogeneo, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche storico-culturale. In questo ambiente plurilingue (latino da un lato e lingue volgari dall’altro, anche non appartenenti al ceppo germanico) circolavano testi di diverso genere e provenienza. Il basso tedesco medio era in quelle regioni una lingua di prestigio, parlata soprattutto dai mercanti della Germania del nord che conquistarono via via posizioni di rilievo nel contesto politico ed economico svedese. Le prime traduzioni nelle regioni nordiche si ebbero a partire dal secolo XII, ad eccezione della Svezia, dove cominciarono a circolare dalla prima metà del XIII secolo, in relazione all’affermarsi del cristianesimo. I primi testi tradotti furono di tipo religioso (agiografie e omelie),soprattutto in Islanda e Norvegia, mentre in Danimarca e in Svezia si trattava in prevalenza di raccolte di leggi, inizialmente di ambito provinciale, e solo successivamente proto-nazionale. Prima di avviarsi alla conclusione, Bampi ha poi concentrato l’attenzione sul caso svedese; il discorso è stato incentrato sui primi testi narrativi in volgare sviluppatisi all’inizio del Trecento: le cosiddette Canzoni di Eufemia, tre testi della tradizione cortese, riguardanti le vicende della regina norvegese Eufemia, che un secolo dopo furono tradotti anche in danese. Questo aspetto è importante per comprendere il prestigio da un punto di vista gerarchico della lingua svedese in quel periodo. Un ultimo elemento caratteristico della Svezia trecentesca, e che evidenzia l’apertura culturale della regione verso il resto dell’Europa, fu la conoscenza del basso tedesco medio presso la nobiltà svedese.

 

Sara Bischetti

Maria Conte

Michele Lodone

Agnese Macchiarelli 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (5 Dicembre 2018). Cronaca del convegno “Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale” (Venezia, 8-10 novembre 2018). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 17 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/m0c7


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.