Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Cronaca del workshop “Scholarly Editing and the Digital Facsimile” (Venezia, 11 aprile 2019)

a cura di Silvia Marsili

Il giorno 26 aprile 2019 si è tenuto a Venezia nell’ambito del progetto BIFLOW, il workshop Scholarly Editing and the Digital Facsimile, volto a discutere la funzione e la rilevanza delle riproduzioni in formato digitale dei testimoni nell’allestimento di edizioni digitali. Il facsimile del manoscritto spesso diventa parte integrante delle Digital Scholarly Editions, sotto la spinta del consistente aumento nella disponibilità di riproduzioni digitali di manoscritti medievali, che fornisce un grande aiuto anche all’analisi codicologica e paleografica. Nel corso della giornata sono stati da una parte illustrati i vantaggi pratici dell’applicazione di tecnologie avanzate di acquisizione di immagini nel campo degli studi medievali, dall’altra analizzati alcuni benefici teorici e metodologici derivanti dalle edizioni digitali e dall’uso di facsimili dei testimoni manoscritti.

Nel suo intervento, Franz Fischer, (Cologne Center for eHumanities CCeH), ha discusso le problematiche e i vantaggi della pratica di digitalizzazione di documenti, in particolare sui manoscritti, illustrando alcune tra le più avanzate tecnologie. Fischer ha sottolineato  come tra i  vantaggi concreti derivanti dalla pratica di digitalizzazione  ci sia la preservazione della testimonianza materiale e storica da possibili danni e usura del tempo e  l’accessibilità e distribuzione dei dati in archivi digitali e virtuali. Tuttavia, i benefici, in questa dimensione ormai sempre più multimediale delle biblioteche, sono di carattere metodologico, e riguardano sia la documentazione e l’annotazione distribuita attraverso la rete  sia la possibilità di condurre analisi con strumenti informatici quali, per esempio, gli strumenti di machine learning.

Prima di presentare le tecnologie più avanzate, Franz Fischer ha ripercorso brevemente la storia della digitalizzazione di documenti, fornendo inoltre alcuni esempi dei primi esperimenti di edizioni digitali, in cui sono state  incluse immagini dei testimoni manoscritti. L’aumento dei facsimili digitali disponibili,la digitalizzazione, e l’accessibilità di materiale culturale in rete permettono alle edizioni digitali di includere oggi sempre più facilmente una riproduzione della testimonianza materiale.

La digitalizzazione di documenti unici e preziosi del nostro patrimonio culturale richiede un’adeguata strumentazione e diverse tecniche di acquisizione  di immagini: per esempio, le tecnologie infrarossi e di imaging multi- e iper-spettrale permettono di decifrare testimonianze manoscritte altrimenti illeggibili. Ulteriori livelli di analisi sono raggiunti grazie alla spettrometria a raggi X, che consente di analizzare ad esempio la composizione chimica dell’inchiostro sulla superficie di un manoscritto o di un papiro e di riconoscere la presenza di rasure. L’analisi del DNA permette invece di estrarre e analizzare informazioni genetiche: risulta tuttavia problematica a causa del suo carattere invasivo e delle difficoltà legate alla conservazione del campione di DNA estratto.

Anche la tecnologia 3D può essere applicata allo studio dei manoscritti: è il caso della tecnica di Reflectance Transformation Imaging (RTI), una tecnica di acquisizione di immagini elaborata nei laboratori HP, basata sulla mappatura polinomiale delle superfici che rende possibile la manipolazione dell’angolazione della luce per osservare più dettagli.

L’intervento di Fischer ha fornito, inoltre, le basi per una discussione orientata principalmente sui vantaggi pratici dell’inserire queste tecnologie in progetti di filologia digitale e sulle problematiche relative ai costi di realizzazione e alla necessità di creare dei gruppi di lavoro.

Il secondo intervento è stato condotto da Marina Buzzoni, (Università Ca’ Foscari Venezia) ed Elisa Cugliana (Università Ca’ Foscari Venezia -Università di Colonia). Nel corso dell’intervento, sono stati illustrati alcuni dei possibili vantaggi nella realizzazione di un’edizione scientifica digitale con il supporto del facsimile del testimone manoscritto, attraverso la presentazione del lavoro di ricerca svolto da Elisa Cugliana, che si occupa di curare l’edizione critica digitale della versione tedesca DI del Milione di Marco Polo. Per l’edizione di DI, Elisa Cugliana sta sfruttando le potenzialità di elasticità di un’edizione in ambiente digitale rispetto alla fissità del testo a stampa, grazie alla possibilità di rappresentare diversi livelli di trascrizione e interpretazione del testo attraverso la codifica TEI (Text Encoding Initiative). EVT (Edition Visualization Technology) è un software, liberamente scaricabile, front-end sviluppato per le edizioni digitali dal gruppo di ricerca guidato da Roberto Rosselli del Turco (Università degli Studi di Torino),  che permette, attraverso diverse funzioni, la visualizzazione di un testo in TEI. Nello specifico presenta la versione parallela del manoscritto e del testo. Come ha sottolineato Marina Buzzoni, la collaborazione con gli sviluppatori di EVT ha consentito di indicare quali caratteristiche implementare specificatamente per il progetto di edizione di DI, per il quale l’obiettivo è quello di mostrare sia il facsimile del manoscritto che i diversi livelli del testo. Elisa Cugliana ha mostrato un prototipo dell’edizione che sta curando, nella quale è possibile scegliere tra la visualizzazione parallela del manoscritto e del testo oppure di due versioni del testo a diversi livelli di normalizzazione, utile sia per effettuare una comparazione dei differenti sistemi di punteggiatura che per provvedere a fornire materiale che possa risultare interessante per più tipi di utenza. Nella discussione successiva all’intervento, Marina Buzzoni ha sottolineato come la riflessione di metodologia dal punto di vista filologico porti all’idea dell’esistenza di un continuum tra documento e testo. Ci si è interrogati, in particolar modo, su come questo lavoro di trascrizione collegata all’immagine possa contribuire a una interpretazione diversa e come, soprattutto per un manoscritto, gli aspetti paleografico e codicologico possano essere collegati a quelli filologici.

Durante la tavola rotonda, sono intervenuti Alberto Campagnolo (Università degli Studi di Udine) e Tiziana Mancinelli (Università Ca’ Foscari Venezia – University of Cologne). Alberto Campagnolo ha presentato VisColl, uno strumento digitale progettato per supportare il lavoro degli studiosi a visualizzare la costruzione fisica dei manoscritti medievali, che mostra in particolare la maniera in cui le pagine sono connesse fisicamente tra di loro in fascicoli, attraverso uno schema grafico. Il codice manoscritto è un oggetto complesso e le notizie sulla sua struttura in fascicoli possono essere rilevanti. VisColl è nato per ovviare al fatto che la struttura fisica del codice normalmente non viene visualizzata nei progetti digitali, se non attraverso l’uso di formule collazionali, la cui interpretazione può risultare problematica. Oltre a fornire uno standard per la descrizione della struttura del codice, VisColl ne permette una visualizzazione attraverso uno schema che rappresenta l’ordine di fascicolazione e un’interfaccia che permette di consultare il manoscritto indicando la posizione della carta all’interno del fascicolo.

Tiziana Mancinelli ha presentato IIIF (International Image Interoperability Framework), un framework sviluppato da una comunità internazionale molto attiva, proveniente da progetti di digitalizzazione di biblioteche molto prestigiose. IIIF è nato con l’idea di mettere a disposizione strumenti per aumentare la funzionalità e l’interoperabilità degli archivi di immagini digitali, permettendo agli utenti di utilizzare funzionalità interattive avanzate e garantendo un facile e rapido accesso alle immagini.

Il workshop prevedeva una parte pratica guidata da Peter Stokes (École Pratique des Hautes Études – Université PSL), la cui attività di ricerca si concentra sull’uso di diverse grafie e sistemi di scrittura nell’Europa medievale, in un connubio tra la paleografia, le digital humanities e l’informatica.

Peter Stokes ha condotto un workshop di tre ore sull’uso di Archetype (http://archetype.ink), un framework open source principalmente di interesse paleografico. Archetype permette la realizzazione di siti web collegati a database interrogabili, contenenti immagini e informazioni di carattere paleografico (come DigiPal: http://digipal.eu), all’interno dei quali il sito offre degli strumenti di ricerca. I siti web realizzati attraverso Archetype sono caratterizzati dalla loro dinamicità e dalla possibilità di essere fortemente personalizzati: sono infatti teoricamente applicabili a qualunque sistema grafico. Nel corso del workshop, i partecipanti hanno avuto modo, sotto la guida di Peter Stokes, di sperimentare l’uso di Archetype con un campione di immagini: è stato mostrato come selezionare alcuni caratteri dalla riproduzione fotografica del manoscritto e inserirli in un database.

Durante il workshop, l’uso di facsimili di manoscritti è stato dunque discusso sotto diverse prospettive, relative alla strumentazione tecnica, alla realizzazione concreta di edizioni digitali e alle risorse disponibili per la distribuzione e l’analisi dell’immagini. Sono stati messi in luce sia i vantaggi dell’uso di immagini delle testimonianze materiali che le problematiche legate all’utilizzo e all’acquisizione di tali risorse, mostrando come – a fronte dei problemi legati ai costi di produzione e alle difficoltà organizzative – la possibilità di sfruttare i facsimili dei manoscritti offra prospettive innovative e fruttuose nel campo degli studi filologici e codicologici.

Di seguito le slides utilizzate durante il workshop:


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (23 Maggio 2019). Cronaca del workshop “Scholarly Editing and the Digital Facsimile” (Venezia, 11 aprile 2019). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 6 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/m0cc


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.