“Toscana bilingue (1260 ca. – 1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale”, a cura di Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco, De Gruyter 2021

Premessa
Introduzione
A. Montefusco, Che cos’è la storia sociale del tradurre medievale
Parte I: Le lingue in questione
1. B. Grévin, Bilinguismo e diglossia
2. R. Viel, Tra Provenza e Toscana: testi, lingua, e manoscritti dal XIII al XV secolo
3. F. Zinelli, Francese d’Italia e francese di Toscana (tradizioni manoscritte)
Parte II: Per una storia sociale del volgarizzare
4. E. Artifoni,Un problema della cultura retorica comunale. I modice literati tra latino e volgari
5. G. Milani, I contesti politici e sociali degli intellettuali toscani del Trecento
6. L. Tanzini, Volgarizzare i documenti, volgarizzare gli statuti
7. R. Iacobucci, La figura del volgarizzatore: scelte grafiche e aspetti della mise en page nei codici di Andrea Lancia
8. J. Hayez, Les marchands toscans face au latin vers 1400. Indices de contacts linguistiques dans l’Archivio Datini
9. M. Cursi – S. Bischetti, Per una codicologia dei volgarizzamenti: il caso di Albertano da Brescia
10. M. Lodone, I testi profetici tra latino e volgare
11. L. Mainini, Tracce femminili nei libri e nei testi del primo Trecento
Parte III: Canone e volgarizzamenti (Lingue e auctores?)
12. M. Gragnolati – E. Lombardi,“La ‘bella verità’: volgarizzazione lirica e piacere linguistico in Dante”
13. P. Nasti,Dante e la traduzione
14. L. Geri, Una “nuova veste” per una fabella che commuove i dotti. Petrarca, il volgare e la traduzione di Dec. X 10
15. S. Carrai, Boccaccio volgarizzatore
Parte IV: I Mendicanti tra latino e volgare
16. A. Pegoretti, Per una definizione minima dei volgarizzamenti “francescani”
17. M. Conte, Verso l’identificazione di una teoria domenicana del tradurre medievale
18. X. Biron, Volgarizzatori agostiniani nella Toscana del Trecento
19. I. Gagliardi, I Gesuati e i volgarizzamenti (seconda metà XIV – prima metà XV secolo)
Conclusioni
20. C. Revest, Langue de la patrie et langue du pouvoir: une question humaniste entre Florence et Rome au début du Quattrocento
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (2 Ottobre 2020). “Toscana bilingue (1260 ca. – 1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale”, a cura di Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco, De Gruyter 2021. BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/m0cn