Catalogo BIFLOW-TOSCANA BILINGUE (1260-1430)
Da oggi è disponibile on-line, in open access, il catalogo BIFLOW-TOSCANA BILINGUE (1260-1430), consultabile al seguente indirizzo: https://catalogobiflow.vedph.it
BIFLOW (Bilingualism in Florentine and Tuscan works, ca. 1260 – ca. 1430) è un progetto di ricerca finanziato dall’ERC (ERC Starting Grant 2014 – 637533) ed è ospitato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales), Parigi. Il catalogo è realizzato e ospitato presso il centro VeDPH (Venice Centre for Digital and Public Humanities).
Il catalogo, che ha pubblicazione periodica ed è dotato di ISSN [2784-9406], censisce tutti i testi scritti e tradotti in un arco di tempo ravvicinato e circolanti simultaneamente in Toscana tra il 1260 e il 1430 sia nella lingua originaria che in quella della traduzione.
Le date prescelte sono particolarmente significative: nel decennio 1260 vengono realizzate le traduzioni dei testi di Albertano da Brescia, uno degli autori di riferimento nel campo della retorica e della morale; inoltre, tra gli anni del concilio di Costanza (quando viene rielaborata in latino la Commedia di Dante, testo-simbolo della scrittura in volgare) e gli anni ’30 del XV secolo cambia completamente il rapporto con la traduzione e con il mondo classico.
I testi-fonte selezionati dunque non appartengono alla classicità, ma sono redatti a partire dal 1200, e sono inseriti nel catalogo a prescindere dalla lingua di partenza e dal luogo di stesura, purché siano stati oggetto di una traduzione in Toscana nell’arco di tempo interessato.
Il concetto di ‘traduzione’ è inteso in senso largo, considerando tutte le possibili forme di passaggio linguistico: includiamo, quindi, sia volgarizzamenti sia traduzioni che comportano passaggi tra diverse lingue (latine e volgari) sia latinizzazioni sia riduzioni o rielaborazioni che comportano passaggi interlinguistici e che permettono di individuare con chiarezza un testo-base.
Il catalogo è organizzato in schede che raccolgono i dossier testuali bilingui i quali racchiudono il testo-fonte e le diverse versioni in cui è stato tradotto. I dossier sono indicati da un codice identificativo composto da un acronimo derivato dal nome dell’autore e del titolo dell’opera. Per ogni dossier si fornisce un riassunto del contenuto dell’opera, la bibliografia essenziale e una rappresentazione grafica dei rapporti tra le varie versioni.
All’interno del dossier è disponibile una sotto-scheda descrittiva di ogni versione del testo per cui si forniscono, con vari gradi di approfondimento, le informazioni relative alla storia testuale, alla storia della tradizione manoscritta e a quella editoriale. Ogni sotto-scheda è indicata dall’aggiunta di una lettera al codice del dossier, maiuscola se appartenente al testo-fonte, minuscola per quello di arrivo.
Tutti i testi sono corredati da un censimento aggiornato e da una descrizione dei codici che compongono le tradizioni. Dei manoscritti vengono fornite le informazioni essenziali, prestando particolare attenzione ai collegamenti ipertestuali con altri siti di catalogazione. Il gruppo di ricerca ha inoltre analizzato direttamente e descritto in maniera approfondita un consistente gruppo di manoscritti.
L’intero dossier, comprendente la scheda di ogni versione e il censimento dei manoscritti, è scaricabile in formato di estratto in pdf. Allo stesso modo è possibile scaricare le descrizioni codicologiche dei singoli manoscritti.
Il catalogo, che contiene ora ca. 30 schede e 1200 manoscritti e che verrà implementato con ulteriori 100 schede, può essere interrogato tramite ricerca libera o selezionando una categoria (scheda, autore/traduttore, manoscritti, titolo, incipit/explicit, lingua, genere, tipologia testuale).
Il funzionamento del catalogo e le potenzialità delle funzioni di ricerca sono descritte qui:
https://catalogobiflow.vedph.it/about/
Per le pubblicazioni del gruppo di ricerca Biflow, è possibile ora consultare questo link:
https://catalogobiflow.vedph.it/publications/
Direttore: Antonio Montefusco
Responsabile della coordinazione tecnica, della programmazione e del data curation: Tiziana Mancinelli
Redazione: Marcello Bolognari, Sara Bischetti, Maria Conte, Cristiano Lorenzi, Agnese Macchiarelli, Michele Vescovo
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (14 Maggio 2021). Catalogo BIFLOW-TOSCANA BILINGUE (1260-1430). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 17 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/m0cq