San Francesco ritrovato
Cronaca del Seminario tenuto da Jacques Dalarun a Venezia il 30 Aprile 2016
a cura di Greta Verzi
Un nuovo tassello si è da poco aggiunto ad arricchire il complesso mosaico della cosiddetta “questione francescana”. Si tratta della scoperta di un piccolo manoscritto che riporta, tra i vari testi raccolti, una nuova vita di San Francesco, la Vita beati patris nostri Francisci, finora sconosciuta.
Il codice, conservato in una collezione privata, dopo essere stato messo all’asta nel sito della galleria Les Enluminures di New York, viene notato dal professor Sean Field, il quale ne comprende subito la particolarità, inoltrando la notizia a Jacques Dalarun, importante medievista e rinomato studioso nel campo degli studi francescani. Quest’ultimo, leggendo la descrizione del manoscritto redatta da Laura Light, e decifrando alcune sezioni del testo messe a disposizione in linea, si rende subito conto di avere di fronte un’opera interessantissima: una vita del Santo di Assisi inedita, forse proprio quella che da qualche anno stava cercando (come verrà spiegato in seguito).
Compresa, dunque, l’importanza del manoscritto, Dalarun contatta subito la direttrice del dipartimento Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Francia, che se lo aggiudica all’asta per 60 mila euro. Il volume (Bibliothèque Nationale de France, Nouv. Acq. Lat. 3245), interamente digitalizzato, è ora consultabile sul sito «Gallica» della BnF: NAL 3245.
Il codice, risalente al secolo XIII, è di origine italiana, forse di un convento francescano dell’Italia centrale; secondo Dalarun la sua compilazione si colloca intorno al 1230, e molto probabilmente la produzione del manoscritto è contemporanea alla redazione della leggenda. L’accurata descrizione del codice presente sul sito della BnF ci presenta un volume molto povero, privo di miniature e decorazioni, e di formato molto piccolo: «Écriture livresque de petit module, plusieurs mains. Petites initiales rouges filigranées de noir entre les feuillets 69 et 95. Initiales rouges. Rubriques en rouge passim et lettres rehaussées de rouge; quelques passages et citations soulignés en rouge. Parchemin, 122 feuillets (foliotation moderne au crayon de 1 à 123, saut du numéro 79), 120 x 80 mm.»
La “vita ritrovata” contenuta in questo manoscritto, come sopra accennato, si impone dunque come tassello fondamentale per ricostruire non solo parte della vita vera e propria di San Francesco, ma anche per arricchire la storia delle numerosissime agiografie a lui dedicate, da anni al centro di un acceso dibattito storico e filologico.
La “questione francescana”, ed i problemi ad essa riconducibili, risultano essere, infatti, uno dei punti più spinosi degli studi storici ed agiografici del Medioevo, proprio a causa dell’abbondanza e della diversità delle fonti biografiche concernenti il Santo e i suoi compagni.
Dopo la morte di San Francesco, avvenuta nel 1226, il Capitolo Generale affidò, nel 1260, a San Bonaventura da Bagnoregio il compito di redigere una vita ufficiale del Santo, unica e riconosciuta dalle autorità ecclesiastiche, in modo da mettere fine alle controversie sorte con il proliferare di innumerevoli leggende ed agiografie, e con l’idea di distruggere tutte le vite non ufficiali. La cosiddetta Legenda maior di Bonaventura, dunque, venne approvata nel 1263, e per molto tempo fu considerata la fonte primaria della vita di San Francesco.
Solamente dopo la seconda metà del ‘700 ci furono alcune scoperte fondamentali per un inquadramento completo e più preciso della questione. Nel 1768, infatti, venne ritrovata la cosiddetta “vita prima” di Francesco, composta da Tommaso da Celano nel 1228, solo due anni dopo la morte del Santo assisiate. Essa, pur essendo un’opera vasta e ricca, aveva però disseminato molto scontento e perplessità, sia per la lunghezza e prolissità, sia perché troppo tesa ad esaltare la figura di Elia da Cortona, allora Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori. Perciò, nel 1244, Crescenzio da Jesi (successore del suddetto Elia) affidò la redazione di un’ulteriore biografia allo stesso Tommaso, con la collaborazione di altri frati compagni di Francesco: la vita secunda (ritrovata nel 1806), molto più riassuntiva e succinta della precedente. Le sezioni dedicate ai miracoli, che in quest’ultima erano state considerevolmente sintetizzate, vennero successivamente raccolte da Tommaso nel Tractatus de miraculis (scritto intorno al 1250-53).
Nel 2007, proseguendo il filone di studi dedicati alla questione francescana e ai problemi ad essa correlati, Dalarun pubblicò l’edizione della cosiddetta “Leggenda umbra”, da lui scoperta e attribuita a Tommaso da Celano (datandola tra il 1237 e il 1239), nella quale si ritrovava il racconto degli ultimi due anni di vita di San Francesco (a partire dall’episodio della stigmate sulla Verna). Nel volume Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende ombrienne de Thomas de Celano, l’autore ipotizza che la leggenda ivi presentata potesse essere un frammento di una vita più ampia, fino ad allora sconosciuta, una redazione intermedia tra la “vita prima” e la “vita seconda” di Tommaso da Celano.
Fin dalle prime indagini sul ms. NAL 3245, nel decifrare le carte a disposizione in rete prima dell’acquisto da parte della BnF, Dalarun scopre che l’autore di questa Vita beati patris nostri Francisci dichiara esplicitamente di aver scritto la “vita prima”, ma che successivamente gli è stato chiesto di compendiarla, dal momento che alcuni ne avevano lamentato l’eccessiva lunghezza; egli precisa, inoltre, di aver riportato le informazioni raccolte e raccontate da Elia. Come spiegato da Dalarun, già nelle prime righe della lettera di dedica dell’opera si può leggere: “Al venerabile e reverendo padre frate Elia, Ministro Generale dei Frati Minori. La Vita del gloriosissimo padre nostro Francesco che, per ordine del signor Papa Gregorio, ma istruito da te, padre, da un certo tempo già ho composto in un’opera più completa, a causa di quelli che le rimproverano, forse a ragione, la moltitudine delle parole, su tuo ordine ora l’ho sintetizzata in un opuscolo più breve e ho procurato di scrivere in un discorso succinto almeno le cose essenziali e alcune cose utili, omettendo le più”. Si intuisce, tra l’altro, che questa nuova vita commissionata dal Ministro Generale, e non più dal Papa, era destinata ad un uso interno all’Ordine dei Frati Minori, contrariamente alla Vita prima.
La vita ritrovata in NAL 3245 contiene effettivamente la Leggenda umbra, e si rivela essere, dunque, il famoso testo che Dalarun stava cercando dal 2007. Si consolida, perciò, l’ipotesi che determina tre differenti strati redazionali dell’opera di Tommaso da Celano: la Vita prima, una redazione intermedia conservata in NAL 3245, ed infine la Vita seconda, seguita e completata dal Tractatus de miraculis.
Tra la Prima e la Seconda Vita si situa la redazione della Vita ritrovata, scritta in un lasso di tempo che va dal 1232 al 1239, un riassunto della prima versione della leggenda di San Francesco; Dalarun precisa che la trattazione rimane comunque abbastanza ampia, dato che l’edizione latina occupa circa sessanta cartelle. Vari momenti ed episodi ripetitivi contenuti nella prima biografia furono eliminati, ma vennero aggiunti anche molti elementi nuovi, particolari e riflessioni più approfondite ed interiorizzate. Il concetto del rapporto di fraternità con il Creato si fa più vivo, intimo e personale, ma è soprattutto il tema della povertà, dell’experiri paupertatem, a subire un’evoluzione caratteristica e peculiare: dal semplice significato spirituale ed allegorico, essa diventa un’esperienza reale, quotidiana; mi pare interessante, a questo proposito, la descrizione riportataci da Dalarun della tonaca di San Francesco, portata alla maniera dei poveri, e riparata con cortecce di alberi e piante.
La versione della Vita ritrovata sembra dunque essere estremamente genuina e “trasparente”, dal momento che tratteggia la figura di un santo sempre più umano ed intimamente umile. Indicativo a questo riguardo è il racconto del viaggio di Francesco a Roma, che in questa redazione non è presentato come il pellegrinaggio di una persona religiosa già convertita, ma come un viaggio d’affari di un mercante che resta scioccato ed impressionato dalla povertà dei mendicanti nei pressi della Basilica di San Pietro: un uomo che, sconvolto da ciò che vede intorno a sé, si chiede se sarebbe in grado di vivere un’esperienza simile, e non si accontenta di cambiare vestiti e mendicare con i poveri, ma mangia anche con loro, in una sorta di comunione della miseria. Il ritratto umano, con dettagli crudi e concreti, è sottolineato da descrizioni estremamente realistiche. Una versione, quindi, decisamente contrastante rispetto a quella che si diffuse successivamente (conosciuta tramite la Legenda trium sociorum), che presenta un Francesco già convertito, un frate compassionevole che si avvicina ai bisognosi, con tratti molto più delicati ed edulcorati.
Rilevante e significativa risulta essere anche l’omissione dell’episodio della denudazione di Francesco davanti al vescovo di Assisi, momento importante ed incisivo, invece, nelle altre agiografie. L’unica altra fonte che non lo riporta è la Legenda ad usum chori, cosa che (unita ad altri elementi accomunanti i due testi) farebbero pensare a Dalarun che quest’ultima dipenda dalla Vita ritrovata: entrambe, infatti, tralasciano completamente il contrasto tra Francesco e il padre, riportando direttamente la conclusione del conflitto tra i due (“Ormai cessata la persecuzione paterna” nella Vita ritrovata).
L’analisi accurata della nuova vita del Santo ha portato alla luce alcuni elementi interessanti nella sezione dedicata ai miracoli, soprattutto per quanto riguarda i possibili rapporti di dipendenza delle varie redazioni, in particolar modo con il Tractatus de miraculis: in esso sono raccolti, infatti, i settantuno miracoli riportati dalla Vita ritrovata, inclusi i trentatré assenti nella Vita prima; non ci sono novità riguardanti il contenuto vero e proprio degli episodi registrati, ma NAL 3245 risulta essere un testimone importante per precisare e risolvere alcuni problemi cronologici delle vicende citate, dal momento che la loro presenza nel testo attesta che si sono svolte di sicuro prima del 1239.
Nel volume La Vie retrouvée de François d’Assise Dalarun pubblica e analizza in modo preciso e sistematico la nuova vita di San Francesco, consapevole del fatto che probabilmente non ci saranno clamorose scoperte per quanto riguarda i meri fatti biografici, ma sicuro che questo testimone cambierà e rimodellerà l’ordine cronologico e testuale di fonti fossilizzate ormai da decenni nei loro rapporti reciproci.
Bisogna sottolineare, inoltre, che la Vita beati patris nostri Francisci occupa solamente un ottavo dell’intero codice NAL 3245. Un’équipe di studiosi, in collaborazione con l’IRHT (Institut de recherche et d’histoire des textes), si sta occupando ora di esaminare tutti i testi raccolti nel volume, e di sviscerare possibili novità riguardanti la questione francescana, e non solo. Il gruppo di lavoro è composto da Nicole Bériou, Marjorie Burghart, Jacques Dalarun, Isabelle Le Masne de Chermont, Laura Light, Denis Muzerelle, Dominique Poirel e Amandine Postec. Aggiornamenti sul lavoro dell’équipe si possono trovare periodicamente qui.
Oltre alla “vita ritrovata”, dunque, si potrà avere l’occasione di studiare diverse opere inerenti la storia del Santo di Assisi: la Regola del 1223, il più antico testimone delle Admonitiones (secondo Dalarun), un commento inedito del Pater noster che potrebbe essere attribuito direttamente a San Francesco, ed una serie di testi eterogenei, come alcuni florilegi di sermoni; una sorta di “biblioteca ambulante”, dunque, che raccoglie documenti che possono essere considerati, molto probabilmente, materiali testuali per la predicazione di un gruppo di Frati Minori.
Uno dei temi fondamentali riguardanti la figura di Francesco d’Assisi è quello dei suoi scritti considerati come “fonte storica” di estrema originalità e autenticità; essi ci permettono di avere accesso diretto alla personalità del Santo e al suo operato, al suo modo di pensare, scrivere, vivere, sentire il mondo. La mole dei testi giunti fino a noi è davvero notevole: pagine legislative, esortative, epistolari, poetiche, conservate attraverso i secoli in un numero impressionante di codici. Probabilmente Francesco scrisse poco di propria mano, anche perché la prassi nel medioevo era quella di dettare le proprie composizioni ad uno scriba, un segretario, in questo caso frate Leone; sappiamo, comunque, che Francesco fu sempre attento e vigile nel controllo dei testi, soprattutto per quanto riguarda i contenuti. Egli, inoltre, non padroneggiava perfettamente né la scrittura, né la lingua latina, come testimonia anche Bonaventura: «cum paucas litteras sciret, postmodum in litteris profecit in Ordine, non solum orando, sed etiam leggendo» (Bonaventura da Bagnoregio, Epistola de tribus quaestionibus, in Opera omnia, VIII, Quaracchi, 1898, p. 334). Il latino del Santo sembra essere utilizzato, però, con la consapevolezza di dover essere chiaro e comprensibile a tutti, ovviamente anche alle classi più povere ed ignoranti. Nei tre autografi pervenutici si nota una lingua che non è altro che un “italiano latinizzato”, con una scrittura insicura, maldestra e sgraziata; la brutta grafia si accentua sicuramente negli ultimi anni della sua vita, forse anche a causa delle stigmate, ma soprattutto della cecità, che lo costringono addirittura a firmare gli ultimi scritti con una croce.
Preziosissima, per quanto riguarda la lingua utilizzata dal Santo, è la testimonianza del Cantico delle creature, nel quale il volgare umbro, il linguaggio abituale di Francesco, diventa lingua scritta. Il testo, considerato il punto d’inizio della letteratura italiana, fu copiato da frate Leone. Tale componimento ci permette di riflettere in modo approfondito sulla personalità e sul pensiero di San Francesco, ma anche sull’uso della lingua, con tutte le ambiguità ed i fraintendimenti che essa può generare, soprattutto se consideriamo soggetti poco istruiti. Trovo molto interessante, a questo proposito, la considerazione di Dalarun rispetto all’uso della preposizione per nella composizione: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle […], per frate vento […], per sora aqua […]»; il nocciolo del problema è stabilire il valore di per, considerando anche che la frase iniziale è “Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature”. In latino per introduce un complemento di mezzo, di tramite: la parafrasi sarebbe dunque “attraverso sorella luna e le stelle […]”. L’altro interrogativo che emerge da una lettura consapevole è chiedersi chi canta la lauda, dato che nessun uomo è degno di pronunciare il nome di Dio. Non può nemmeno essere Dio stesso a cantare le proprie lodi, perché contrasterebbe con l’umiltà del Creatore. Perciò l’ipotesi più logica, ed anche la più poetica, è che la lauda, il canto di Dio, sia la Creazione stessa: Dio crea cantando.
Queste semplici riflessioni, generate forse da quesiti che in un primo momento possono sembrare banali, possono diventare una chiave di lettura veramente efficace per comprendere i testi studiati, in modo da assicurare loro il giusto rispetto.
Greta Verzi, Università Ca’ Foscari, Venezia
greta.verzi@unive.it
AA. VV. 1974 = La “questione francescana” dal Sabatier ad oggi. Atti del I Convegno Internazionale – Assisi, 18-20 ottobre 1973, Società Internazionali di studi francescani, Edizioni Porziuncola, Assisi.
AA. VV. 1997 = Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Einaudi, Torino.
AGAMBEN 2011 = Giorgio Agamben, Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita, Neri Pozza Editore, Trebaseleghe.
DALARUN 1996 = Jacques Dalarun, La Malavventura di Francesco d’Assisi. Per un uso storico delle Leggende francescane, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano.
DALARUN 2007 = Jacques Dalarun, Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende ombrienne de Thomas de Celano, Fayard, Paris.
DALARUN 2015 = Jacques Dalarun, La Vie retrouvée de François d’Assise, Éditions Franciscaines, Paris.
MENESTÒ – BRUFANI 1995 = Enrico Menestò – Stefano Brufani, Fontes Franciscani, Edizioni Porziuncola, Assisi.
PÁSZTOR 2000 = Edith Pásztor, Francesco d’Assisi e la “questione francescana”, Edizioni Porziuncola, Assisi.
SABATIER 1978 = Paul Sabatier, Vita di san Francesco d’Assisi, Mondadori, Cles.