Volgarizzare come atto politico. Su Monarchia, Defensor Pacis e De Regimine principum tra latino, francese e toscano.

 

cronaca della lezione di Lorenza Tromboni del 9 Marzo 2016
nell’ambito del Seminario: Lingue, saperi e conflitti nell’Italia Medievale
a cura di Stefano Pezzè

Lorenza Tromboni, nel suo seminario, ha proposto l’analisi di un corpus eterogeneo di volgarizzamenti di testi politici tra Tre e Quattrocento. I tre casi di volgarizzamento costituiscono esempi di operazioni non (o non solo) letterarie o filosofiche, ma principalmente politiche, e di conseguenza andranno interpretati secondo adeguate categorie storico-economico-sociali.

Il De regimine principum

Egidio Romano (m. 1316) è stato uno dei principali teologi agostiniani a cavallo tra Due e Trecento. Gli anni Settanta lo videro a Parigi, dove fino al 1272 fu allievo di Tommaso d’Aquino e successivamente poté dedicarsi al commento delle Sententiae di Pietro Lombardo e di un buon numero di opere aristoteliche. Lo stesso decennio, tuttavia, vide anche il venir meno della sua fortuna nell’ambiente parigino quando, seppur in misura circoscritta (circa 50 proposizioni del commento alle Sententiae), venne coinvolto nella condanna del vescovo Étienne Tempier. Non ci è giunta notizia degli anni tra la condanna e il 1281, che segna il ritorno in Italia, ma deve essere in questo lasso di tempo che va situata la redazione del De regimine principum (d’ora in poi DRP), l’opera che ci interessa.

Dedicato al futuro re Filippo IV (il Bello), il trattato rientra nel genere degli specula principum, opere dedicate all’educazione del buon sovrano. Egidio suddivide il lavoro in tre sezioni: etica (il governo di sé), economica (il governo della famiglia) e politica (il governo del regno). Nella sua argomentazione Egidio si premura di mantenere Aristotele come autorità di riferimento (guardando principalmente a Etica Nicomachea, Politica e Retorica), anche se succede abbastanza di rado che i concetti espressi siano effettivamente riconducibili direttamente allo Stagirita; il più delle volte, infatti, il pensiero aristotelico è filtrato attraverso quello di Tommaso, sicché è nel solco delle opere di questo che va collocato il drp. Il trattato ebbe un’enorme diffusione, tanto che rimangono circa 350 manoscritti del solo testo latino, cui vanno aggiunti i numerosi volgarizzamenti nelle principali lingue europee (francese, italiano, inglese, tedesco, portoghese e castigliano). Il primo italiano del quale si abbia notizia è il Livro del governamento dei re e dei principi, tràdito da 9 manoscritti il più affidabile dei quali è di area senese (BNCF II.IV.129), datato al 1288. Il volgarizzamento non è di prima mano, ma si rifà a un volgarizzamento francese immediatamente successivo all’originale di Egidio, redatto da Henri de Gauchi nel 1282 col titolo Livre du gouvernement des rois et des princes e commissionato dal padre stesso di Filippo il Bello, l’allora re Filippo III. Un così immediato successo di qua dalle Alpi può destare qualche perplessità, soprattutto se si considera che Egidio, nel terzo libro, si proponeva di dimostrare che la monarchia è il miglior sistema politico possibile. Si nota allora che il volgarizzamento appare depurato di alcune considerazioni politiche che potevano risultare più indigeste al lettore italiano; si veda il caso del tiranno, centrale già nel pensiero aristotelico dove è oggetto del v libro della Politica. Secondo Aristotele (e, a cascata, Tommaso ed Egidio) caratteristica del tiranno è quella di perseguire esclusivamente la propria convenienza personale, laddove invece il buon governante dovrebbe anteporvi l’attenzione al popolo e al bene comune; il rovesciamento non interessa solo il singolo, ma si estende poi all’intera struttura governativa: l’opposizione tra il re e il tiranno si riflette in quella tra buono e cattivo regno.

Si veda ora un confronto sinottico tra il DRP e i due volgarizzamenti citati:

De regimine principum, III, II, 10 (1278-1280) Livre dou gouvernement des rois, III, II, 10 (1282) Livro del governamento dei re e dei principi, III, II, 10 (1288)
Quarta est nulla sodalitates, nec etiam aliquas congregationes permittere. Vult enim tyrannus cives et eos qui sunt in regno esse sodales, nec esse ad invicem notos: nam (ut ait Philosophus) notitiam fidem facit: eo enim ipso quod quis habet notitiam alterius, confidit de illo: hoc autem tyrannus non diligit: timet quidem ne cives de se confidentes propter inuirias quas eis infert, contra ipsum insurgant. Verum autem rex e contrario permittit sodalitates civium, et vult cives sibi invicem esse notos, et
de se confidere: nam cum intendat bonum ipsorum civium et subditorum naturale est ut diligatur ab eis: quare vult eos esse confoederatos et coniunctos, quia tunc magis unanimiter diligunt bonum regis.
La IIII condition si est, quer li tyrant ne lesse fere nule compaignie ne nule assemblee de ses La quarta condizione si è che ‘l tiranno non lassa fare compagnie né giure [associazioni o alleanze] né sette nel suo paese, né non vuole che li uomi sieno amici ensieme, dottandosi, pe le mal’opere ch’elli fae, che li amici né i compagni non si smuovessero contra lui.sougez. Quer il ne veut mie que li uns conoisse l’autre, ne que li uns soit compainz a l’autre. Quer le tyrant doute que por les compaignies et por les fiances que li uns avroit a l’autre il ne s’esmeussent en contre lui por les injures et les vilennies qu’il lor fet. Mes ce ne fet mie li vrais rois, ainz sueffre les conoissances et les compaignies des ses sougez, por cen que il soient mieuz ensemble aliez et plus amis, par quoi li rois qui aime principaument et entent le bien du reaume puisse estre soustenuz et aidez se mestier est. La quarta condizione si è che ‘l tiranno non lassa fare compagnie né giure [associazioni o alleanze] né sette nel suo paese, né non vuole che li uomi sieno amici ensieme, dottandosi, pe le mal’opere ch’elli fae, che li amici né i compagni non si smuovessero contra lui.

 

Si nota che entrambi i volgarizzamenti appaiono abbreviati e semplificati sotto il profilo concettuale; quello italiano, però, a differenza di quello francese cassa in blocco tutta la pars construens della versione originale, che seppur appianata era confluita nel volgarizzamento transalpino. Dunque a Siena, nel 1288, si poteva leggere un trattato che descrivesse le crudeltà e gli abusi di un tiranno, ma non uno che esaltasse le virtù di un buon governante; il motivo, come si è detto, è da ricercarsi nel contesto storico.

In seguito alla battaglia di Montaperti (1260), che aveva visto Siena (ghibellina) trionfare sulla rivale Firenze (guelfa), il papa aveva in risposta scomunicato la prima provocando una grave crisi commerciale; per questo, il pontefice cercò di arginare il danno stilando una lista di famiglie senesi di parte guelfa, mettendole poi al sicuro a Radicofani. La conseguenza fu di spezzare in due la classe dirigente senese, creando un conflitto clandestino dagli effetti drammatici; il ceto nobiliare vide progressivamente diminuire la propria influenza politica interna, fenomeno a cui fece da contraltare l’ascesa della classe mercantile. Il culmine del processo fu l’istituzione del Governo dei Nove, con cui fu stabilito che a ricoprire cariche pubbliche dovessero essere appartenenti al ceto mercantile o notarile. Durante il Governo dei Nove (1287-1355, straordinariamente longevo per l’epoca) Siena visse il proprio periodo più prosperoso dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale; è nei primi decenni del Trecento, infatti, che Duccio di Buoninsegna e Ambrogio Lorenzetti furono operanti in città, e proprio quest’ultimo ci permette ora di riallacciarci al nostro volgarizzamento. Se ormai, infatti, dovrebbe essere chiaro quanto poco interesse (se non proprio ostilità) avrebbe potuto suscitare un elogio della monarchia assoluta in un contesto mercantile quale quello senese, qualcuno avrebbe potuto imputare il lavoro di taglio dell’anonimo volgarizzatore ad altre circostanze. L’autore però non si limita a cassare le sezioni di scarso interesse politico, ma talvolta ne inserisce anche di originali, come quella notata da Nicolai Rubinstein (Political Ideas in Sienese Art: The Frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», XXI (1958), n. 3/4, pp. 179-207) sulla giustizia distributiva:

E così come ellino [i.e. i governanti] debbono dare ei beni e gli onori ai buoni, cosi debbono dare le pene e i mali ai malvagi (Livro del governamento dei re e dei principi, I,II, 11)

E la giustizia distributiva è esattamente uno dei soggetti dell’allegoria della Giustizia dipinta da Lorenzetti nel settore sinistro del Buon governo nel Palazzo Pubblico, segno che evidentemente doveva trattarsi di un tema caro al milieu senese durante il Governo dei Nove (fig. sotto).

Lorenzetti

Il Defensor pacis

Il XIV secolo fiorentino è periodo storico tormentatissimo: nel 1302 si ha la presenza di Carlo di Valois, nel 1315 e 1325 le sconfitte contro Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani, cui seguì l’elezione di Carlo di Calabria a signore della città; a una crisi del mercato tessile fa seguito il tracollo delle banche negli anni Quaranta, durante i quali si verificano l’occupazione di Gualtieri di Brienne e l’esplosione della peste del 1348; negli anni Settanta, infine, la guerra degli Otto Santi e i Ciompi. È in questo momento drammatico di storia di Firenze che si colloca il volgarizzamento del Defensor pacis (d’ora in poi DP) di Marsilio da Padova.

Marsilio, assieme a Dante, è il più importante teorico politico del Trecento: il proposito di entrambi è quello di ripensare e discutere la questione del potere (potestas) impiegando argomentazioni non tendenziose, ma universalmente valide e razionali. Oggetto principale della loro riflessione è il caso papale, e infatti i temi portanti del dp (1324) sono le pretese del pontefice, l’instabilità politica, la confutazione del primato papale, la legge come patto tra i cives e la comunità umana e la figura del principians. Secondo Marsilio, il papa fonda il proprio primato su assunti che non sono validi, e muove la propria critica riferendosi a concetti di legge e comunità molto moderni: egli mette al centro della comunità la volontà umana e popolare, ponendo «la legge come un patto tra i cives che rende possibile la convivenza mediante il sistema di punizione/premio» (L. Tromboni, Filosofia politica e cultura cittadina a Firenze tra XIV e XV secolo: i volgarizzamenti del Defensor pacis e della Monarchia, «Studi danteschi», LXXV (2010), pp. 79-114: 87) riformulando così la definizione tomistica di legge come derivazione della razionalità divina applicata alla vita degli uomini.

Un’operazione di questo tipo dunque prevedeva la legittimazione del Governo da parte del popolo, cui viene attribuita quasi una proto-sovranità; inevitabile che una simile opera dovesse risultare invisa a Giovanni XXII, che infatti la condannò nel 1327. Il testo però circolava, e nei decenni seguenti vennero approntati un volgarizzamento in francese (anch’esso poi condannato nel 1375 da Gregorio XI) e uno fiorentino, il Difenditore della pacie. Di anonimo, e tramandato da un unico manoscritto (BML, Pl. 44, 26), la sua lettura suggerisce che probabilmente l’autore dovesse appartenere al ceto mercantile o militare, e che in ogni caso non avesse grande competenza letteraria. Come nel caso precedente, anche qui si tratta di una traduzione del volgarizzamento francese, tanto che l’autore talvolta riporta interi brani in francese che evidentemente non aveva compreso. In aggiunta, la traduzione è spesso così scadente da diventare inintelligibile, e talvolta vengono direttamente lasciati degli spazi bianchi; «dallo studio dell’editore moderno, si sa che l’anonimo fiorentino sbaglia costantemente a leggere alcune parole, mentre ce ne sono altre che non riesce a decifrare e si limita a ricopiare i segni che vede; oltre all’utilizzo di calchi, spesso impiega il termine originale francese, perché incapace di tradurlo» (Tromboni, Filosofia politica cit., p. 90) come si vede nel seguente esempio:

Defensor pacis Difenditore della pacie
II, XVI, 10: Ideoque dicendum, sic sanctos locutos fuisse non propter potestatem aliquam a Christo super apostolos sibi datam immediate, sed fortasse quia etate senior, […] aut quia cum Christo conversatus et frequencius vocatus in consiliis et secretis II, XVI, 10: E però è elli a’ddire così i santi [i.e. apostoli] avere parlato non punto per alquna possanza di Giesù Cristo sulli appostoli a’llui data sanza moiano [i.e. mezzo], ma per avventura però ch’elli era il più anziano d’età, […] o però ch’elli fu conversato e·ppiù spesso chiamato ne’ consilgli e·ssegreti

 

Sorge quindi spontaneo chiedersi perché mai un individuo che non ne aveva competenza prese la decisione di volgarizzare un testo di notevole spessore intellettuale. In diverse carte del codice si trovano segni di rimando ad una tabula andata perduta: dall’analisi di detti segni si può ipotizzare che l’antigrafo dovesse contenere un elenco di 41 passi particolarmente interessanti per l’anonimo volgarizzatore, inerenti alla ii dictio del dp. I passi riguardano personaggi storici di facile individuazione, la confutazione del primato papale, l’autorità del concilio generale, i limiti dell’autorità del pontefice, la plenitudo potestatis e la gestione dei beni materiali all’interno della Chiesa. Allo stesso modo, si nota una totale mancanza di riferimenti alla i dictio, di elevato tenore filosofico e più difficilmente assimilabile da un lettore come l’anonimo fiorentino, che invece era più a suo agio con le «dottrine esposte nella seconda dictio, più radicate storicamente e facilmente applicabili anche alla realtà cittadina di Firenze» (Ivi, p. 97). Si può quindi ipotizzare come autore una figura mercantile che avesse rapporti frequenti con la realtà francese, dove avrebbe trovato il testo e avrebbe deciso di diffonderlo a Firenze, nonostante i limiti imposti dalla propria educazione. Questo aiuterebbe a spiegare anche l’altra grande perplessità che può sorgere, ossia perché un volgarizzatore avrebbe deciso di occuparsi del dp piuttosto che della Monarchia: proprio per essercisi imbattuto durante una trasferta commerciale, unitamente alla dignità attribuita dal trattato al ceto basso e al fatto che i concetti di difesa della pace e della tranquillità, come si è visto, erano fondamentali nella Firenze del Trecento, aspetto che sottolineano anche i cronachisti dell’epoca (Matteo Villani, Marchionne di Coppo Stefani) e che persiste fino al cancellierato di Coluccio Salutati.

L’ultimo elemento da considerare in suffragio dell’ipotesi francese è il Songe du verger, miscellanea politica elaborata nel 1378 alla corte di Carlo V il Saggio, e traduzione da questi voluta del Somium Viridarii. Nella raccolta sono confluiti una serie di brani tratti da opere politiche precedenti, tra cui anche il dp: in particolare, anche qui pare aver goduto di grande successo la seconda dictio, per cui si veda la tabella di corrispondenze seguente (in grassetto i passaggi anche nella tabula del Difenditore della pacie: traggo la tabella da L. Tromboni, Looking for Peace in Fourteenth-Century Florence: The ‘Difenditore della pacie’ in Context, in After Civic Humanism: Learning and Politics in Renaissance Italy, ed. by Nicholas Scott Baker and Brian Jeffrey Maxson, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2015):

Songe du verger Defensor pacis
Prologo

I, 52

I, 54

I, 55

I, 58

I, 60

I, 64

I, 68

I, 114

I, 118

I, 1

II, xi, 2, 3, 4 e II, xxx, 1

II, vii

II, iv

II, xx, xxii

II, ix, 5; II, viii, 9; II, xiii, 4; II, xxiii

II, ix

II, xix; II, xx

II, iv frammenti

II, IV

 

È questa un’assonanza difficilmente casuale, e di conseguenza non si può escludere che nella redazione del volgarizzamento abbia avuto un ruolo anche una possibile contaminazione con altri testi politici in vernacolo francese, che avevano una buona circolazione oltralpe.

La Monarchia

Tra il volgarizzamento del Defensor pacis e quello ficiniano della Monarchia di Dante intercorre all’incirca un secolo, durante il quale la situazione politica a Firenze muta sensibilmente rispetto al passato. Il periodo è quello dei grandi cancellieri: Coluccio Salutati (1331-1406), Leonardo Bruni (1370-1444) e Poggio Bracciolini (1380-1459), personalità intellettuali, politiche e culturali fondamentali in questi decenni fiorentini, perfetti interpreti del civic humanism teorizzato da Hans Baron, «secondo cui le idee politiche fiorirono in risposta alle vicende storiche che videro Firenze nella prima metà del XV sec. perennemente in lotta per la libertà, minacciata da una serie di despoti ostili» (Tromboni, Filosofia politica cit., p. 100). Nello stesso periodo prende il via una nuova stagione di volgarizzamenti aristotelici (Giannozzo Manetti, Donato Acciaiuoli, Giovanni Argiropulo, oltre allo stesso Bruni), e si ha un progressivo stabilizzarsi della situazione politica, dapprima con il rientro in città di Cosimo de’ Medici (1434), con il quale Firenze inizia a cambiare i connotati somigliando sempre più a una proto-signoria (per quanto formalmente rimanga Repubblica fino al 1512), e poi con la pace di Lodi (1454), che concesse alla penisola un quarantennio di pace, interrotto solo dalla discesa di Carlo VIII.

Marsilio Ficino (1433-1499), senz’altro il filosofo più influente del Quattrocento italiano, fu fondamentale nella Firenze della seconda metà del secolo. A lui (e ai Medici suoi mecenati) è dovuta la rinascita del platonismo: Ficino tradusse tutte le opere di Platone (pubblicate nel 1484), oltre a Plotino, Giamblico, Proclo, altri neoplatonici e al Corpus Hermeticum, e scrisse opere (Teologia platonica e De vita su tutte) che non si distinguono tanto per l’originalità di pensiero, quanto per la capacità di sintetizzare le correnti precedenti in quella che chiamò prisca theologia, rivelazione antichissima poi confermata dal Cristianesimo di cui l’umanità è sempre stata partecipe. Alla massiccia opera di traduzione di Ficino vanno aggiunti anche i volgarizzamenti di tre sue opere: il De amore (1469), il De christiana religione (1474) e il De raptu Pauli (1476), prima delle quali va situato quello della Monarchia dantesca.

Ora, come far rientrare il volgarizzamento di un’opera politica di un conterraneo nell’immenso lavoro di recupero di sapienza antica operato dal filosofo fiorentino? Innanzitutto bisogna tenere presente che l’interesse per Dante, nel secolo e mezzo trascorso dalla sua morte, era rimasto decisamente vivo: si possono citare, a questo proposito, il Trattatello in laude di Dante di Boccaccio (1351-1355), la Vita di Dante di Leonardo Bruni (1436), quella di Giannozzo Manetti (1440) e il commento alla Commedia di Cristoforo Landino (1481), oltre alla polemica di Niccolò Niccoli contro il latino dantesco, troppo scadente per un intransigente umanista. Secondo il Trattatello boccacciano, Dante aveva scritto la Monarchia nel momento della discesa di Enrico vii: da un punto di vista concettuale l’opera è quindi legata a questo evento e veicola la concezione dantesca della figura imperiale e della comunità cristiana. In questo senso si spiegano alcuni concetti contenuti nella Monarchia (il sovrano universale e l’ordinamento del mondo, l’imperium dei romani, l’auctoritas del sovrano universale e la sua mediazione), che potevano poi rientrare nel programma di rinnovamento mediceo cui Ficino stava contribuendo sotto il profilo culturale; «se è evidente il desiderio di rinnovamento spirituale contenuto nelle opere ficiniane, è lecito supporre […] che Ficino trovasse una controparte politica nell’ideale dantesco della monarchia universale derivata direttamente da Dio. Se uno è il principio da cui derivano tutte le cose (Dio), se uno è il mezzo che le tiene insieme (amore), uno deve essere anche il governante che guida gli uomini su questa terra» (Ivi, p. 108).Naturalmente, per Ficino questa figura autoritaria sarà incarnata da Lorenzo, l’unico uomo in grado di coniugare «philosophiam una cum summa in rebus publicis auctoritate» (Marsilio Ficino, Teologia platonica, Proemio, a c. di E. Vitale, Milano, Bompiani, 2011, p. 6). Poste queste premesse, si può comprendere meglio la neoplatonizzazione di Dante messa in atto dal filosofo, evidente fin dal Prologo:

Dante Alighieri, per patria celeste, per abitazione fiorentino, di stirpe angelico, in professione philosopho poetico, benché non parlassi in lingua grecha con quel sacro padre de’ philosophi interpetre della verità, Platone, nentedimeno inn-ispirito parlò in modo con lui che di molte sententie platoniche adornò e libri suoi; […] Tre regni troviamo scripti dal nostro rettissimo duce Platone: uno de’ beati, l’altro de’ miseri, el terzo de’ peregrini. […] Questo hordine platonico prima seguì Virgilio; questo sequì Dante dipoi, col vaso di Vergilio beendo alle platoniche fonti. Et però el regnio de’ beati et de’ miseri et de’ peregrini di questa vita passati nelle sue «Commedie» eleghantemente tractò; et del regnio de’ peregrini viventi nel libro da lui chiamato «Monarchia».

Proseguendo, bisogna poi notare che il volgarizzamento ficiniano non segue precisamente la divisione dantesca del trattato, ma i capitoli sono ulteriormente divisi a scopo didattico e corredati di continue digressioni di commento.

Ficino
Che la presente materia nonn-è solamente civile, ma fonte di civiltà, et principalmente all’operatione ordinata, Capitolo III [II]È da sapere che alcune cose sono che non sono sottoposte alla podestà nostra, ….
Dante

 

Est ergo sciendum quod quedam sunt que, nostre potestati minime subiacentia, …

 

L’opera di Ficino è dedicata a Antonio di Tuccio Manetti e a Bernardo del Nero, entrambi esponenti del partito filo-mediceo; sono personalità non legate all’ambiente intellettuale, quanto piuttosto a quello politico e diplomatico, benché risulti che entrambi ebbero una considerevole predilezione per Dante. Antonio trascrisse di suo pugno la Commedia con tanto di note di commento, e scrisse una Notizia sotto forma di visione (dedicata a Giovanni Cavalcanti) seguendo il modello dantesco; Bernardo (che non conosceva il latino) copiò in uno stesso manoscritto un volgarizzamento anonimo della Monarchia e il Convivio. Cesare Vasoli si rifà a questa scelta dei dedicatari per formulare un’interpretazione della logica seguita da Ficino nel volgarizzare un’opera politica: secondo lo studioso il rapporto tra Ficino e Dante è segnato da una comunità di intenti, perché nella riforma auspicata da Ficino può entrare anche una riforma politica; l’idea dell’amore universale si riflette, da un punto di vista politico, in un’idea di monarchia universale. Torniamo quindi all’idea già esposta secondo cui l’idea del principio unico di Ficino sia la cosa più assimilabile all’idea del monarca assoluto veicolata da Dante, benché altri studiosi (J. Festugière, Dante et Marsile Ficin, in Bulletin du Jubilé pour le sixcentième anniversaire de la mort de Dante, Paris, 1921, pp. 535-543: «Ils n’ont vu que ce qu’ils cherchaient: en quoi ils sont de tous les temps. Mais ce qu’ils cherchaient et qui est bien de leur temps, si proche encore du Moyen Age symboliste, Dante jamais n’y songea») abbiano visto nel recupero dantesco solo una tendenza degli intellettuali contemporanei a vedere nelle opere passate elementi che interessavano a loro, nonostante potessero essere lontani dalle intenzioni dantesche. Nel complesso, però, pare che l’intenzione ficiniana non fosse tanto quella di piegare la Monarchia ai propri scopi, quanto piuttosto quella di recuperarla in chiave politica, a giustificare l’ascesa medicea e il bisogno, a Firenze, di una figura autoritaria che desse stabilità; e non è un caso che lo stesso Ficino, un anno prima di morire, nell’Apologia contra Savonarolam si riferisse all’anti-mediceo domenicano come “l’Anticristo”.

In conclusione, si sono visti tre volgarizzamenti appartenenti a periodi storici molto differenti (e per i primi due va considerato anche il contesto transalpino), ma qualche elemento di continuità è possibile rintracciarlo. Innanzitutto il fatto che per tutti e tre non ci si possa esimere dal contestualizzarli nel milieu politico corrispondente, ma soprattutto che in tutti i casi lo scopo dei volgarizzatori sia un bisogno di stabilità e regole; sostanzialmente, di pace, e questa spinta di base supera anche le differenze, come la distanza cronologica molto breve che intercorre tra i primi due e le opere di riferimento (a differenza di Ficino, che volgarizza oltre un secolo dopo) o l’estrazione sociale dei volgarizzatori.

Stefano Pezzè, Università Ca’ Foscari

 <stefano.pezze@unive.it>

 


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search