Portrait de groupe : les intellectuels laïcs italiens autour de 1300 (2de partie), EHESS-Paris, 2016-2017

Negli ultimi decenni del XIII secolo, un tipo particolare di intellettuale si afferma in Italia: Dante Alighieri è certamente uno dei più importanti rappresentanti di questo gruppo. Laici impegnati nella vita politica comunale, affascinati dalle scienze e dalla filosofia e autori di opere letterarie oscillanti tra diversi generi, essi sono gli attori di una metamorfosi delle condizioni politiche e culturali della penisola italiana, nel periodo che va dall’affermazione della dinastia angioina nel regno di Napoli (1265) agli ultimi tentativi di affermazione del potere imperiale (1312, 1324).

Nel tentativo di tracciare il ritratto collettivo di una dozzina di questi poeti, medici, giuristi, artisti, seguiremo le loro traiettorie, ci soffermeremo sui luoghi e gli eventi che costituiscono i principali nodi di questa storia. Quest’anno, proseguendo quanto iniziato nel seminario dell’A.A. 2015-2016, ci concentreremo in particolare sui saperi occulti, sull’astrologia, su qualche figura maggiore di artista (Nicola e Giovanni Pisano) e intellettuale (Cino da Pistoia e Francesco da Barberino), e sulle missioni imperiali di Enrico VII e Ludovico il Bavaro.

Seminario realizzato all’EHESS, Paris (sala 5, 105 Bd Raspail) il 1°, il 3° e il 5° lunedì di ogni mese, dal 7 novembre 2016 al 19 giugno 2017, da

Maggiori informazioni rivolte agli studenti nel sito dell’EHESS.


Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 09/04/2017

    […] presentata anche a Parigi, nell’ambito del ciclo di seminari legati al progetto BIFLOW “Portrait de groupe : les intellectuels laïcs italiens autour de 1300” e a Venezia, per l’annuale lectura Dantis organizzata dalla Società Dante Alighieri […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search