Il linguaggio e i suoi usi: “Nuova Rivista Letteraria”, 4 (2016)
L’ultimo numero di “Nuova rivista letteraria”, semestrale di letteratura sociale fondato da Stefano Tassinari e pubblicato dalle Edizioni Alegre, è interamente dedicato al linguaggio, alle ideologie che lo informano, alle sue potenzialità inesplorate, ai suoi usi (anche) politici.
Nel volume è presente un articolo legato al progetto BIFLOW: “Dal plurilinguismo all’ospitalità. Appunti sull’italiano (neo-epico e no)”, che a breve verrà ripubblicato nel nostro sito web. L’articolo di Alberto Prunetti, “Appunti sul Social-fascismo. La condivisione delle «idee senza parole»” è anticipato sul sito del collettivo Wu Ming.
Di seguito l’indice del numero.
EDITORIALE
Con lingua biforcuta (Giuseppe Ciarallo)
LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO
Ogni scritta su un muro racconta una storia diversa (Silvia Albertazzi)
STREET ART
Bologna: non più rossa, non più Blu (Agostino Giordano)
SOCIAL MEDIA
Fascismo social: la condivisione delle “idee senza parole” (Alberto Prunetti)
PROPAGANDA DI REGIME
Più bella e superba che pria… (Giuseppe Ciarallo)
TIFO CALCISTICO
Genesi e possibile cura del morbo razzista tra gli ultrà (Claudio Dionesalvi)
NARRAZIONI PIGRE
Minime dosi di arsenico (Giuliano Santoro)
STEREOTIPI
«Attendesi a mandar via questa canaglia». L’invenzione del nemico nella Ferrara estense (Girolamo De Michele)
LETTERATURA POST COLONIALE
Un’angoscia straniera. Scrivere nella lingua dell’Altro (Silvia Albertazzi)
MONOLINGUISMO/PLURILINGUISMO
Dal plurilinguismo all’ospitalità. Appunti sull’italiano (neo-epico e no) (Antonio Montefusco)
DIALETTO
Sotto il dialetto, niente (Federico Faloppa)
CRONACA NERA
La gazzetta dello snuff (Selene Pascarella)
GENETICA
Che geni, le parole (Cristina Muccioli)
MEDICINA
Le parole del corpo. Come la medicina utilizza il linguaggio per allontanare il paziente (Franco Foschi)
NARRATIVA PER RAGAZZI
Le parole per dirlo (Sergio Rotino)
ADOZIONI
Nacheodomì. Mulino bianco, biscotto nero (Massimo Vaggi)
CAMPI PROFUGHI
Assalamu aleyku. La pace sia su di voi (Paolo Vachino)
PREGHIERE LAICHE
Il “Mare nostro” e le parole per i migranti (Alberto Sebastiani)
IL PASSO DEL GAMBERO
Razzismo senza parole (Wolf Bukowski)