G.L. Potestà, “Introduzione” a “Banca e poesia nell’età di Dante”
Pubblichiamo l’introduzione che Gian Luca Potestà ha scritto per il volume di Antonio Montefusco, Banca e poesia nell’età di Dante, Milano 2017. Il volumetto liberamente scaricabile al link che trovate qui e alla fine dell’introduzione, costituisce la rielaborazione della lezione tenuta a Milano il 23 gennaio 2017 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e organizzata dall’ASSBB (Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa) nell’ambito del ciclo l’Uomo e il denaro. Ringraziamo l’ASSBB e l’autore per averci dato il permesso di pubblicare i materiali sul nostro blog. La lezione è stato presentata anche a Parigi, nell’ambito del ciclo di seminari legati al progetto BIFLOW “Portrait de groupe : les intellectuels laïcs italiens autour de 1300” e a Venezia, per l’annuale lectura Dantis organizzata dalla Società Dante Alighieri di Venezia e dalla Biblioteca Nazionale Marciana.
Il titolo della conferenza odierna è un ossimoro: che cosa infatti di meno poetico della banca? Qualche parola di presentazione del relatore e dei suoi studi aiuta a inquadrare la questione e a sciogliere l’apparente contraddizione. Antonio Montefusco è uno studioso giovane ma già internazionalmente noto, le cui ricerche si pongono ai confini tra discipline che in genere comunicano poco (o meglio: chi è competente in una di esse non sempre si sporge verso altre): l’italianistica e la filologia latina, la storia medievale, la storia del cristianesimo e dei movimenti religiosi. Laureatosi in letteratura italiana alla Sapienza con una tesi su Iacopone da Todi tra estremismo e negazione, ha conseguito nel 2008 presso la stessa Università il dottorato di ricerca in Filologia e Letterature Romanze con una tesi su Il Miles Armatus/ Cavalier Armat di Pierre de Jean Olieu. Edizione critica e commento. La prima fase delle sue ricerche è dunque legata al mondo degli Spirituali, dei fraticelli e degli outsiders francescani dei secoli XIII e XIV. Frate minore vissuto nella seconda metà del ‘200 tra la Provenza e l’Italia, l’Olivi fu infatti il punto di riferimento di quelle minoranze; per la sua libertà intellettuale fu perseguitato in vita e censurato dopo morte, sicché il suo magistero (non solo biblico e teologico, ma anche etico ed economico) fu oggetto di tentativi ripetuti di cancellazione e poi di un prolungato ridimensionamento fino ad anni recenti, quando finalmente la potenza e la spregiudicatezza del suo pensiero è venuta in piena luce. Interessandosi di questi temi, Montefusco è entrato quasi naturalmente in contatto con i colleghi che a Parigi lavorano più alacremente e continuativamente su di essi. Entrato a far parte del Gas (Groupe d’Anthropologie Scolastique) dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, diretto da Alain Boureau e Sylvain Piron, nel cui ambito è stato più volte invitato a tenere cicli di seminari sugli intellettuali laici italiani intorno al 1300, ha assunto già da anni la segreteria di redazione della rivista online “Oliviana. Mouvements et dissidences spirituels”.
Caratteristica di questi studiosi è l’originale rilettura del lascito delle “Annales” e di Jacques Le Goff, mirante a una storia intellettuale capace di superare le angustie e le rigidità disciplinari. In questa prospettiva si pongono gli interessi propriamente coltivati da Montefusco negli anni più recenti, in concomitanza con i riconoscimenti internazionali da lui ottenuti: l’attribuzione prima della borsa di ricerca della Alexander von Humboldt Stiftung, poi di un ben dotato ERC Starting Grant 2015-2020, per un progetto riguardante presenza e usi della lingua volgare in opere tradotte o circolanti tra Firenze e la Toscana tra la metà del ’200 e i primi del ‘400.
Tale progetto di ricerca, grazie a cui è stato chiamato nel 2015 a Ca’ Foscari Venezia a insegnare Letteratura Latina Medievale, muove dalla consapevolezza del valore delle lingue volgari, ambito di ricerca particolarmente coltivato nell’Unione europea degli ultimi anni. Laddove il volgare è stato a lungo ritenuto alternativo al latino, per cui gli studiosi che si occupavano di testi volgari si occupavano poco e per lo stretto necessario di testi latini, Montefusco punta su entrambi gli ambiti, ponendo a fuoco la questione dell’uso simultaneo e alternato di entrambe le lingue dentro i medesimi ambienti e da parte dei medesimi intellettuali, letterati e scrittori che di volta in volta ricorrevano ora all’una ora all’altra lingua. Sono d’altronde in numero straordinario le opere scritte in latino e tradotte nei volgari europei (o viceversa: scritte in volgare e tradotte in latino), in ragione di contesti e finalità e in funzione dei differenti destinatari che si intendeva di volta in volta raggiungere. In questa prospettiva il De vulgari eloquentia di Dante viene inteso non come semplice testimone del faticoso farsi largo del volgare nella cultura linguistica e letteraria dell’Italia mediana, bensì come documento programmatico di una nuova figura di intellettuale laico, che per certi ambienti e situazioni teorizza e si serve del volgare (Dante era convinto che i volgari fossero lingue naturali), per altri del latino (che egli considerava lingua artificiale per eccellenza, come tale particolarmente idonea alla trattazione di problematiche dottrinali, filosofiche e scientifiche).
In tale prospettiva lo studio dei testi risulta proiettato su di uno sfondo in cui le produzioni linguistiche e le espressioni letterarie più raffinate devono necessariamente trovare una collocazione storica ben individuata. A sua volta, la stessa collocazione sociale dei letterati si precisa e si definisce. Si scopre così che figure considerate in passato come esponenti di un mondo rarefatto sono in stretto contatto non solo fra loro, ma con istituzioni civili e politiche entro cui ricoprono ruoli spesso di rilievo. L’intellettuale laico dei primi del ‘300 è, almeno in Italia, un notaio oppure un retore, diremmo oggi un funzionario pubblico al servizio delle città, ovvero un militante politico impegnato nel governo di esse e negli scontri di fazione. Si sa che Dante ebbe compiti di responsabilità al servizio prima di Firenze, poi dei nobili e signori dell’Italia centrosettentrionale presso cui trovò ospitalità, operando per loro come mediatore, ambasciatore, rappresentante nella stipula di accordi. Ma non fu il solo ad avere un profilo del genere. Si sa dell’impegno civile di un Brunetto Latini. Ma già prima la stessa esperienza di Francesco d’Assisi può essere riletta come quella di un pacificatore di contese tra fazioni nelle cittadine dell’Italia centrale (il lupo di Gubbio!). E anche Giotto – si scopre ora – mentre assumeva imponenti incarichi pittorici, espletava delicati compiti e ambascerie per conto di città toscane e del re di Napoli.
In questa luce anche l’opera di Dante viene pian piano restituita a una storicità più intima e profonda. Vi è in effetti un suo lato oscuro che i dantisti di professione hanno finora ben poco rischiarato, in quanto generalmente in ritardo rispetto agli studi propriamente storici. Solo negli ultimi anni, a partire dall’opera in due volumi del Carpi sulla Nobiltà di Dante, nuovi orizzonti si sono aperti in vista di una conoscenza approfondita del mondo del Divino Poeta. Insieme con Giuliano Milani, Antonio Montefusco si è distinto in questa nuova prospettiva di ricerca, dedicando due importanti convegni (il terzo è in preparazione) a Dante riconsiderato in chiave storica e geopolitica, facendo perno sulla recente nuova edizione del Codice diplomatico dantesco, comprendente tutta la documentazione storico-archivistica riguardante Dante, i suoi antenati e la sua discendenza.
Oltre alla Divina Commedia, sono in special modo le Lettere a rivelare l’orizzonte intellettuale suo proprio: quello del teologo-politico, capace di cambiare più volte giudizi e punti di riferimento nel corso del tempo (altro che “il ghibellin fuggiasco”!), del testimone di un’epoca di passioni in cui la cultura passa non più solo dalle università e dagli studia degli ordini religiosi, ma si produce e si rinnova a ridosso di biblioteche, istituzioni e corporazioni cittadine. Come tale, essa deve misurarsi in primo luogo con i soggetti produttori e diffusori della ricchezza: mercanti e banchieri. Riconsiderata in questa prospettiva, la particolare attenzione che Dante dedica nella Divina Commedia a usurai (Inf XVII), simoniaci (Inf XIX) e falsari (Inf XXX) attesta non solo la sua denuncia di figure moralmente negative di chierici e laici, ma manifesta anche l’interesse del “divino poeta” per problematiche economico-finanziarie. La trattazione letteraria svela una riflessione economico-morale incentrata sulla questione dell’uso corretto del danaro. In essa Dante rivela una sensibilità incline più alla cautela di cui danno prova pensatori domenicani quali Remigio de’ Girolami, che alla valorizzazione del rischio d’impresa e delle virtù positive della moneta e del commercio propria dei francescani, a partire dal teorico per eccellenza della povertà volontaria, Pietro di Giovanni Olivi. Da un ossimoro all’altro!
G.L. Potestà, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Per scaricare, digita qui
Antonio Montefusco, Banca e poesia nell’età di Dante, Milano, Quaderno 58 dell’ASSBB, 2017.
Immagine in evidenza: Priamo della Quercia, 1400 ca. – 1467, Illustrazione del canto XVII, 1444 – 1452
Immagine nel testo: Anonimo napoletano, roppa di Gerione (Inferno XVII), ca. 1300