Cronaca del workshop “Dante attraverso i documenti IV. Contesti culturali e storici delle epistole dantesche” (Venezia, 15-17 giugno 2017)

Il workshop “Dante attraverso i documenti IV. Contesti culturali e storici delle epistole dantesche”, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dal 15 al 17 giugno 2017, organizzato nell’ambito del Progetto BIFLOW “Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260- ca. 1416)” dal professor Antonio Montefusco, P.I. del progetto, in collaborazione con uno dei membri del gruppo di ricerca, il professor Giuliano Milani (Università di Roma “La Sapienza”), si è configurato come prosecuzione ultima di tre convegni precedenti incentrati analogamente sullo studio di Dante attraverso le fonti documentarie, secondo un approccio che i due studiosi stanno perseguendo da qualche anno, teso a rivalutare l’importanza delle epistole dantesche nell’analisi della biografia e dell’opera di Dante.

Le giornate di studio hanno rappresentato anche l’occasione per esporre ed approfondire ulteriormente i risultati raggiunti durante i primi due anni del progetto, in particolare per quel che riguarda lo studio storico e culturale dell’ars dictaminis, come già avvenuto durante il workshop precedente “Dante attraverso i documenti III” dello scorso ottobre 2016, tenutosi analogamente a Ca’ Foscari. Gli interventi esposti in entrambi i workshop costituiranno inoltre la base per una pubblicazione complessiva sulle epistole dantesche.

Le numerose relazioni proposte nel recente convegno sono state ripartite nelle due giornate del 15 e del 16 giugno, e nella mattinata del 17.

Nella prima giornata, dopo una sessione introduttiva nella quale sono state passate in rassegna da parte del professor Montefusco e del professor Milani le motivazioni e gli obiettivi del convegno, si è entrati nel vivo del discorso con una prima parte incentrata sul rapporto di Dante con l’ars dictaminis. In particolare, la relazione del professor Benoit Grévin (CNRS Parigi) ha indagato la tecnica epistolare dantesca, e la specificità della scrittura di Dante, rispetto alla prassi e ai modelli dettatori. L’intervento della dottoressa Gaia Tomazzoli (Università Ca’ Foscari Venezia), ha invece approfondito la funzione argomentativa e gnoseologica delle metafore utilizzate nelle epistole politiche dantesche (V-VI-VII), ponendo in risalto la ricchezza delle citazioni bibliche e profetiche che da un lato conferiscono autorità al messaggio veicolato, e dall’altro, piuttosto che rendere oscuro il discorso, contribuiscono ad armonizzarlo con l’idea dell’apprendimento e dell’espressione. La relazione successiva, del dottor Emanuele Romanini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), si è incentrata su un nuovo esame codicologico e filologico del noto manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana, il Pal. Lat. 1729, contenente, oltre al Bucolicum carmen del Petrarca e al De monarchia di Dante, nove epistole dantesche (VII, VI, VIII, IX, X, II, IV, I, V). Nel codice, probabilmente fatto allestire intorno al 1394 dal suo stesso possessore, il colto umanista Francesco Piendibeni da Montepulciano, è possibile riconoscere la mano del Piendibeni almeno nella sezione petrarchesca, mentre dubbi rimangono ancora sulle eventuali altre mani che effettuarono la copia. La seconda sessione della giornata, dedicata al “Dante politico”, ha avuto invece un taglio più prettamente storico, e si è incentrata sulla relazione del professor Giorgio Inglese (Università “La Sapienza” di Roma), il cui obiettivo è stato quello di rilevare i rapporti fra Dante, il guelfismo, e le fazioni fiorentine, nel periodo compreso tra il 1295 e il 1309, a partire dai documenti e dai riferimenti autobiografici presenti nelle opere dell’Alighieri; e sull’intervento della professoressa Elisa Brilli (Università di Toronto) la cui attenzione si è concentrata, invece, sulla menzione degli “universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant” presente nell’intestazione della VII epistola indirizzata all’imperatore Enrico VII il 17 aprile 1311, menzione che ha suscitato interrogativi circa la veridicità storica di tale affermazione in rapporto al contesto nel quale si svolse la mobilitazione degli esuli e dei ribelli delle città toscane del primo decennio del XIV secolo. La giornata è stata conclusa dagli interventi dei professori Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Giuliano Milani (Università “La Sapienza” di Roma): il primo ha discusso il tema relativo ai presunti errori di trasmissione della lettera XII (tràdita dal solo Firenze, Laur. Plut. 29.8); il secondo ha analizzato il contesto storico della stessa lettera, all’amico fiorentino, mettendo in rilievo elementi concernenti il destinatario della missiva e gli altri personaggi citati, le pratiche di reintegrazione degli esclusi nella Firenze di Dante, e l’atteggiamento assunto dal poeta rispetto alla possibilità del rientro in patria.

La seconda giornata è stata invece interamente dedicata alle Epistole V, VI, e VII, con una prima relazione esposta dalla professoressa Anna Fontes Baratto (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3) la quale ha indagato, attraverso l’analisi della lettera V, la densità intertestuale della scrittura dantesca, evidenziando i reperti biblici in essa presenti come aspetti funzionali all’autopromozione profetica; ha poi fatto seguito l’approfondita discussione del professor Francesco Somaini (Università del Salento) riguardante analogamente l’epistola V, ma in rapporto alla composizione del canto VI del Purgatorio e alla stretta connessione, anche temporale, tra il canto e l’epistola (entrambi possono infatti essere ricondotti al periodo compreso tra l’estate e l’autunno del 1310). La seconda sessione della giornata si è concentrata sull’epistola VI, con la relazione di Luca Marcozzi (Università degli Studi di Roma Tre), che ha indagato gli elementi topici, retorici ed intertestuali presenti nella lettera, in  collegamento con i classici e con l’espressività scritturale cui Dante sembra essere debitore; e con quella del professore Amedeo De Vincentiis (Università degli Studi della Tuscia) che ha tentato di evidenziare, sulla base degli indizi testuali desunti dall’epistola, le relazioni politiche intercorrenti tra la comunità fiorentina del tempo e i poteri esterni. La terza sessione della giornata è stata caratterizzata dalle relazioni del professor Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia) e del professor Andrea Tabarroni (Università di Udine), che si sono concentrati sull’analisi dell’epistola VII. In particolare il primo ha esaminato la tradizione manoscritta della lettera (circolata sia in latino che in volgare) con l’obiettivo di ricostruire la fortuna critica secondo un approccio teso a superare alcuni limiti imposti nella vulgata; il secondo intervento, invece, ha cercato di porre in rilievo l’unione indiscussa, trapelata dall’epistola, tra impegno politico e profetismo di Dante, e che si ritrova analogamente nel II libro della Monarchia, con il quale la lettera sembra collegarsi per i continui riferimenti al mondo classico e alle Sacre Scritture. La giornata si è poi conclusa con l’intervento del professor Attilio Bartoli Langeli (Pontificio Ateneo Antonianum di Roma) il quale, con un taglio più specificamente paleografico, ha messo in evidenza l’operato di Dante in veste di “segretario” al servizio di una nobildonna, e ha avanzato una riflessione sul fenomeno della scrittura delegata; e con la relazione del professor Federico Canaccini (Università di Bari; Università Pontificia Salesiana di Roma) che ha indagato storicamente i rami della famiglia Guidi, e le motivazioni che spinsero la contessa Guidi a inviare le lettere (VIII-IX-X) a Margherita di Brabante.

L’ultima giornata si è conclusa con una discussione storica che ha visto la partecipazione del professore Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona), il quale ha esaminato le circostanze di redazione, la forma e il contenuto di alcune lettere intercorse tra Enrico VII e i signori di Verona prima della spedizione in Italia e nel corso di essa; del dottor Andreas Kistner (Universität Düsseldorf) che ha ripercorso nel dettaglio le vicende del quinquennio 1316-1321, cruciale per il destino della penisola italiana, e coincidente con gli ultimi anni di vita dell’Alighieri; e, infine, della professoressa Enrica Zanin (Université de Strasbourg) che ha ricostruito la genesi e il dibattito suscitato dalla pubblicazione delle epistole edite da Karl Witte (1827) sulla base dello studio dei documenti del fondo Witte, conservato presso la Bibliothèque Universitaire de Strasbourg.

 


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search