Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Cronaca del 54° Convegno storico internazionale “Salimbene de Adam e la «Cronica»” (CISBaM-Accademia Tudertina / Todi, 8-10 ottobre 2017)

Anche quest’anno a Todi, presso il Centro Italiano di Studi sul basso Medioevo – Accademia Tudertina in collaborazione con il Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale dell’Università di Perugia, si è svolto il consueto Convegno storico internazionale. In occasione della LIV edizione di tale evento è stato meritevolmente restituito il ritratto di Salimbene de Adam da Parma e della sua Cronica.

Nei tre giorni di lavori – dall’8 al 10 ottobre – hanno preso parte al dibattito molte voci, rendendo anche omaggio al professor Giuseppe Scalia, maggior editore della Cronica, scomparso di recente. Dopo la cerimonia di inaugurazione, presieduta dal direttore del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo Massimiliano Bassetti e dal sindaco della città di Todi Antonino Ruggiano, Enrico Menestò (presidente del CISBaM e docente presso l’Università di Perugia) ha dedicato il suo intervento alla figura di Salimbene de Adam. Le notizie che si hanno sulla vita del parmense derivano unicamente dalla Cronica (unica opera sopravvissuta e mutila di almeno 2/5, come poi si vedrà), eccezion fatta per un atto notarile del 1254 redatto a Ferrara. Salimbene nacque a Parma il 9 ottobre del 1221, da una famiglia emiliana influente. Dopo i primi studi di grammatica, all’età di sedici anni (1238) entrò nell’Ordine dei Minori, contro il volere del padre. Sotto la guida di frate Elia, Ministro generale dell’Ordine dal 1232 al 1239, intraprese un lungo viaggio di formazione spirituale attraverso le terre e le città della penisola italiana centro-settentrionale (Fano, Lucca, Siena, Pisa, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna e infine Reggio Emilia), varcando anche i confini della Francia per dedicarsi agli studi (1247-48 e 1249). Era già anziano quando iniziò a comporre la Cronica e dalla sua opera si evince quanto assiduamente partecipò alla vita cittadina del XIII secolo, soprattutto ricoprendo il ruolo di critico osservatore nei confronti della politica italiana legata a Federico II e al suo operato. Salimbene morì molto probabilmente nel convento di Montefalcone, a Reggio Emilia, dopo il 1288.

La cronaca salimbeniana è un testo latino, complicato e multiforme, scritto verosimilmente tra il 1282 (o 1281) e il 1287 e narra circa 120 anni di storia. Menestò, recuperando il pensiero di Cinzio Violante, ha osservato che «non è possibile ridurre la figura di Salimbene a una definizione che dia tono a tutte le manifestazioni del suo spirito»: non è un uomo politico né un uomo profondamente religioso ma ciò che invece è certo è che la Cronica è Salimbene e Salimbene è la sua Cronica. È stato osservato anche come la bibliografia salimbeniana sia costituita soprattutto da contributi storici e che questi sembrano essere in antinomia con i meno produttivi contribuiti filologici e letterari. Opinioni diverse insomma che, a detta del presidente del CISBaM, sono giustificabili in quanto eco del carattere complesso di Salimbene. Nino Scivoletto disse infatti che il Minore «visse con un piede nel convento e uno nel mondo»; affermazione questa che rende l’immagine di un francescano devoto coinvolto anche nelle battaglie ideali del suo tempo. Secondo Menestò, la Cronica è infatti «un caso stupefacente di memoriale autobiografico e personale, dove la narrazione è caratterizzata dalla simultaneità dell’evento e della registrazione scritta» che testimonia anche «una straordinaria ricchezza umana e l’interesse dell’autore per uomini e fenomeni».

Il secondo intervento, in linea con gli argomenti del primo, ha avuto come protagonista la figura di Salimbene de Adam frate Minore. Stefano Brufani (Università di Perugia) ha fondato il suo discorso sul rapporto tra il frate e l’Ordine e sulla presenza di quest’ultimo nella Cronica: l’Ordine di Francesco è infatti ben presente all’interno dell’opera, sempre in filigrana e contraddistinto da un carattere prevalentemente istituzionale. Il traguardo che l’Ordine dei Minori raggiunge pochi anni prima che Salimbene iniziasse a scrivere la sua opera è grande e il frate ne è pienamente consapevole. Questa consapevolezza infatti si riverbera anche sull’Ordine stesso, ritenuto utilitas della Chiesa. Nella seconda parte dell’esposizione, Brufani ha commentato il significato dei concetti di utilitas e inutilitas legati all’Ordine, schedandone poi ben 144 occorrenze individuate nella cronaca.

Il contributo di Nicoletta Giovè (Università di Padova), terzo della prima giornata, si inserisce invece in una corrente di studi paleografici e codicologici, necessari ai fini dell’attribuzione del manoscritto che trasmette la Cronica. La studiosa sostiene che «si tratta inevitabilmente della mano di Salimbene, il quale fu auctor, commentator e scriptor di un codice forse destinato a un ambiente di lettori conosciuti e sicuramente ristretto». L’ipotesi è stata proposta sulla base della posizione degli elementi paratestuali (note, glosse, rinvii) che, in sostanza, rappresentano l’esito di un progetto unitario che solo l’autore poteva aver ideato e quindi conoscere. Giovè ha poi precisato che il manoscritto della Cronica è un codex unicus custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e segnato Vat. lat. 7260, ritenuto un vero e proprio monumento letterario. Si tratta di un codice acefalo, lacunoso e mutilo, dalla scrittura molto elegante, composto quando si sviluppa la textualis, assemblato poi verosimilmente in Italia mediana proprio negli anni in cui è vissuto Salimbene (1221-1287). Inoltre la disposizione delle note, come detto, lascia intendere che l’autore di tale apparato esegetico sia il medesimo della cronaca; la grafia delle glosse infatti è la stessa del testo e l’autore parla di sé in prima persona. Un copista successivo (o contemporaneo, in caso di idiografia) non avrebbe mai potuto inserire in quel modo gli elementi di commento poiché la prassi di copia è solitamente metodica e ben più ordinata.

L’ultima conferenza del primo giorno di lavori è stata tenuta da Giuseppe Cremascoli (professore emerito dell’Università di Bologna), il quale ha presentato i risultati di un lungo e interessante studio condotto sulle fonti bibliche della Cronica. Infatti Salimbene conosceva bene le fonti ed era anche in grado di sostenere dibatti di natura esegetica, in perfetta dialettica con la nipote Agnese, figlia del fratello Guido, per la quale il parmense scrisse l’opera. Egli era inoltre sensibile ai problemi della retta interpretazione e l’importante, secondo Cremascoli e per Salimbene, «era documentare la congruenza del proprio racconto con quanto già rivelato nel sermo Dei». Se vi fu un repertorio o una serie di concordanze a cui poté rivolgersi resta da scoprire.

Il secondo giorno di incontri è iniziato con il recupero del tema delle fonti e Alberto Bartòla («Sapienza» Università di Roma) ha presentato una relazione dal titolo Salimbene e i suoi autori: compresenze e intertestualità nella Cronica. Lo studio delle fonti è iniziato con l’edizione per i Monumenta Germaniae Historica e l’edizione di Giuseppe Scalia del 1998 (revisione della prima del 1966) propone un aggiornamento di quell’indagine preliminare. I risultati non possono essere definitivi poiché indagare sul rapporto tra Salimbene e i suoi autori è impresa delicata. Il concetto teorico di ‘intertestualità’ si deve a Julia Kristeva e, a detta di Bartòla, nell’opera del Minore «si assiste a una forma di assimilazione consapevole». Lo studioso ha posto poi l’attenzione su tre autori in particolare (Agostino, Girolamo e Gregorio Magno), fornendo i dati iniziali di uno studio di tipo quantitativo basato sulle occorrenze di intere citazioni o singole sentenze dell’uno o dell’altro autore, dal quale si evince la forte presenza di Gregorio Magno (89 occ.) piuttosto che di Agostino (54 occ.) o di Girolamo (45 occ.).

Ulteriore fonte di Salimbene è considerata anche la Chronica Universalis di Sicardo da Cremona, studiata e presentata per l’occasione da Roberto Gamberini (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), il quale ha rilevato che Salimbene citò Sicardo alla lettera, esprimendo giudizi sulla lingua e sullo stile del prediletto scrittore cremonese. Gamberini ha poi proposto di leggere nelle 207 carte iniziali della Cronica andate perdute una storia a partire dalle origini (ciò che invece è a noi giunto reca il 1168 come data d’inizio e il 1287 come termine ultimo, con qualche previsione sul 1288). Nel XIII secolo in particolare, infatti, la cronaca assume un carattere universale in opposizione a quel genere di narrazione cittadina e volgare che si svilupperà a partire dalla prima metà del XIV secolo fiorentino.

Gisèle Besson (École Normale Supérieure de Lyon et CIHAM), curatrice dell’edizione della Cronica commenta e tradotta in lingua francese, con la relazione «Vidi per per somnium»: le vocabulaire du sommeil, du rêve de la vision chez Salimbene, ha offerto il risultato di uno studio di tipo statistico basato sulle occorrenze dei termini in questione: sonno, sogno, visione. La studiosa, sempre grazie all’esercizio condotto sul vocabolario, ha attribuito alle occorrenze un valore negativo o positivo sottolineando quando opportuno l’origine divina della visione.

Allo stesso modo, Pascale Bourgain (École nationale des chartes, Paris), con l’intervento Langue et style chez Salimbene, entre prétentions savantes et spontanéité, ha parlato della lingua e dello stile della prosa di Salimbene, soffermandosi sui costrutti linguistici, sull’uso dell’ablativo assoluto, sull’analisi del periodo e, in particolare, sugli accorgimenti retorici.

Per un cambio di programma, la relazione di Armando Bisanti (Università di Palermo) sulla fortuna della Cronica non è stata tenuta e Marino Zabbia (Università di Torino) ha riaperto i lavori del pomeriggio ponendo in dialogo la cronachistica cittadina e la cronaca salimbeniana. La cosiddetta storiografia della fine del XIII secolo, pur essendo la cronachistica cittadina diffusa, è caratterizzata da una svolta epocale; Salimbene infatti può essere compreso solo percependo il fatto che molti paradigmi culturali iniziarono, in quel determinato periodo, a non funzionare più mentre molti altri dovevano essere ancora definiti. I maestri domenicani e francescani, scrittori di cronache universali e compilatori di enciclopedie (si pensi allo Speculum Maius di Vincenzo di Beauvais), utilizzarono per esempio molte delle tecniche universitarie tradizionali acquisendo al contempo nuovi e imprescindibili strumenti che rispondevano alle esigenze storico-culturali dell’epoca. Inoltre, il rapporto tra cronachistica e compilazione ebbe una ricaduta importante nella cultura storiografica delle città italiane. Alla fine degli anni ’60 del Duecento, infatti, il sistema storiografico definito ‘svevo’ entrò in crisi e questa frattura ebbe non solo motivi pratici, come la morte di Federico II e la mancata elezione di un altro imperatore, ma anche motivi culturali, come l’importante contributo di Manfredi, l’entrata in scena degli intellettuali laici e la scelta del volgare come lingua per la divulgazione dei saperi. In  questo periodo chi scrive deve anzitutto relazionarsi con la tradizione e scegliere accuratamente cosa scrivere, come trattare le fonti e soprattutto in che lingua comporre. La realtà dinamica della fine del Duecento e di tutto il Trecento produsse esperimenti notevoli e secondo Zabbia «la grandezza e la novità della Cronica è tutta in Salimbene» che visse e maturò all’insegna del cambiamento.

Nella secondo pomeriggio del 9 ottobre, Claudia Sebastiana Nobili (Università di Bologna), con la sua relazione sulla Cronica e la pluralità dei generi letterari, ha più volte posto l’accento sulla complessa struttura narrativa e sulla forte presenza di anacronie e analessi che caratterizzano l’opera e Mauro Ronzani (Università di Pisa) ha avviato una riflessione sugli anni fiorentini di Salimbene, tra poteri universali e realtà comunali.

La seconda giornata si è conclusa con la presentazione di uno studio di Maria Teresa Dolso (Università di Padova), ove vengono indagati gli aspetti fondanti del rapporto che lega i Frati Mendicanti alla città. Frati e città costituiscono infatti un binomio inscindibile e studiare il francescanesimo storico al di fuori degli agglomerati urbani risulta operazione rischiosa. Secondo Dolso, nella Cronica le città sono spesso poste al centro del pensiero salimbeniano e il francescanesimo assume così un carattere poligenetico, non solo legato a quello umbro del primo Francesco. I frati infatti hanno un ruolo attivo nel mondo urbano: devono vivere e operare verso l’evangelizzazione ma devono avere anche un ruolo di guida e proporre modelli. Il compito delicato che accomuna tutti i Mendicanti, francescani e domenicani, è infine facere concordiam all’interno delle città e fra città e città senza però essere assorbiti dalla centripeta e confusionaria realtà urbana. Salimbene, proveniente dal dinamico quadro cittadino dell’Italia padana, non sfugge a quella realtà, anzi, a detta di Dolso, «è quasi la sola realtà che conosce» e vuole che la sua, come quella di tutti i frati, sia una presenza incisiva. La Cronica dunque è opera di un frate il cui pensiero si forma all’interno di una città, emblema di un’attiva partecipazione alla vita collettiva.

La prima relazione dell’ultima giornata di convegno si è tenuta sempre presso i Palazzi Comunali di Todi e Marina Montesano (Università di Messina) ha aperto i lavori della mattina. La studiosa ha discusso sulle profezie e le visioni rintracciate nella Cronica e in particolare sul livello di profetismo che caratterizza l’opera di Salimbene. Sulla base di quanto detto durante l’esposizione si possono individuare tre livelli: biblico, postbiblico e contemporaneo. È stato inoltre molto interessante ascoltare la riflessione sul rapporto che lega il francescano a Gioacchino da Fiore: del gioachimismo, infatti, Salimbene assume il metodo e l’abito mentale, ovvero quell’atteggiamento analitico nei confronti della vita vissuta. Secondo Montesano, sembra poi che per l’autore della Cronica la vita sia possibile solo attraverso il testo biblico e che la profezia abbia carattere negativo.

È seguito poi l’intervento di Francesco Santi (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) su Spiritualità e letteratura in Salimbene, importante contributo dedicato alle capacità espressive della Cronica tra poesia e religiosità, e infine quello di Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL Firenze) sulla presenza della natura in Salimbene. Stando alla stima di Paravicini Bagliani, sono circa 3000 i titoli e le rubriche della Cronica e solo 50 di essi introducono eventi naturali. Una lettura generale permette di comprendere che gli episodi naturali sono quasi sempre narrati a partire dai racconti della Bibbia e che le catastrofi occupano uno spazio preminente. Nella geografia mentale di Salimbene gli animali occupano una buona porzione e così come le catastrofi e gli eventi estremi (talvolta positivi) sono sempre reali, mai immaginari o biblici in senso lato. L’unico animale che ha carattere simbolico è il drago; tutti gli altri, come detto, non figurano per intenti ideologici. Questo atteggiamento richiama quindi il concetto di autopsia che anima per definizione una cronaca. E infatti Salimbene, nel riferirsi a eventi naturali insiste nel dire che ha visto tutto con i propri occhi. Nella tradizione, la natura è vista come presagio di eventi ai quali l’uomo non può sottrarsi; in Salimbene invece anche gli eventi catastrofici vengono descritti in maniera autonoma e la narrazione ubbidisce a parametri culturali diversi: non è vista come presagio di morte e Salimbene la osserva e la descrive con dovizia di particolari. Talvolta le narrazioni degli eventi sono accompagnate da citazioni bibliche, usate come analogie testuali, mentali e linguistiche. Il francescano infatti si serve della Bibbia non per dimostrare la colpevolezza dell’uomo o il valore simbolico della catastrofe, ma perché miniera di informazioni. Secondo lo studioso «l’attenzione così articolata ai dettagli sembra impossibile provenire dalla memoria e costituisce una conferma di quel rapporto antiretorico con la realtà» che la quasi totalità dei 50 capitoli ben dimostra.

Alla fine dell’ultimo intervento, tutti i partecipanti del LIV Convegno storico internazionale sono stati salutati da Grado Giovanni Merlo (Università di Milano) il quale, riflettendo sui risultati del colloquio salimbeniano appena concluso, si è soffermato su «quanto già sia stato fatto e quanto ancora ci sia da fare» per comprendere appieno l’incredibile vitalità della Cronica e del suo straordinario autore.

Agnese Macchiarelli

agnese.macchiarelli@unive.it


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (18 Ottobre 2017). Cronaca del 54° Convegno storico internazionale “Salimbene de Adam e la «Cronica»” (CISBaM-Accademia Tudertina / Todi, 8-10 ottobre 2017). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 6 Dicembre 2024 da https://biflow.hypotheses.org/635


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.