Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Cronaca del Seminario sull’apparato critico: workshop applicativo e discussione teorica (Università Ca’ Foscari Venezia – 11 e 12 gennaio 2018)

Nei giorni 11 e 12 gennaio si è tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il secondo dei tre workshop digitali organizzati in collaborazione con il CCeH (Cologne Centre for eHumanities) nell’ambito del Seminario “Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale 3 (2018)” del progetto ERC StG BIFLOW.

Nel mese di luglio, in occasione del primo incontro, si era discusso sulle nuove metodologie e le diverse possibilità pratiche di rappresentazione di un testo medievale in ambiente digitale. Le questioni emerse in quell’importante dibattito, anzitutto teorico, sono state poi approfondite durante le giornate di lavoro appena trascorse da esperti e studiosi provenienti da molte università europee.

I lavori sono stati aperti da Roberto Rosselli del Turco (Università di Torino) che ha introdotto e spiegato a un pubblico di studenti e giovani ricercatori le problematiche relative alla trascrizione e modellizzazione del testo di un apparato critico usando lo schema TEI-XML (Text Encoding Initiative: Qui le Guide-lines)). Il seminario ha avuto carattere applicativo e a momenti di discussione teorica si sono alternate fondamentali esercitazioni pratiche.

Rosselli del Turco ha iniziato con la presentazione degli strumenti necessari per allestire un’edizione critica digitale, sottolineando la grande differenza che intercorre tra un’edizione digitalizzata e un’edizione scientifica digitale. La seconda infatti per essere tale deve essere pensata e poi realizzata con un linguaggio di codifica descrittiva (in questo caso, lo standard TEI) in grado di caratterizzare ogni singolo elemento attraverso l’uso di specifici tag, ovvero ‘etichette’. Inoltre le edizioni digitali possono essere valutate come lavori scientifici e non solo consultabili come edizioni divulgative.  Rispetto alla preparazione di edizioni critiche cosiddette a stampa, il ruolo del filologo non cambia, né cambia il metodo; piuttosto cambiano gli strumenti e le ambizioni. I risultati ottenuti in ambito digitale tuttavia non sono reversibili, cioè non si può trasformare un’edizione digitale in un’edizione a stampa poiché si incorrerebbe in una notevole perdita di informazioni. L’incremento di dati è reso possibile dallo spazio illimitato in cui vengono elaborati, dall’interfaccia accessibile ai più, dalla fitta trama che si crea fra testo, immagine e linguaggi formali e soprattutto dall’interazione di più discipline.

Rosselli del Turco, dopo aver esposto anche dubbi e problematiche che tale tipo di prodotto potrebbe presentare, ha affermato che le edizioni scientifiche digitali nascono come edizioni virtualmente eterne che servono per lavorare e non come edizioni per leggere. Inoltre, nella maggior parte dei casi, vengono rese disponibili sul web, ma non sempre sono pensate per questo.

In conclusione è stato interessante riflettere sulle azioni che un filologo deve compiere: partendo dal presupposto che la codifica è l’edizione, la cura del filologo sta nel preparare un testo affidabile e codificato correttamente; le operazioni sono simultanee (non bisogna preparare l’edizione e poi codificarla) e non possono essere delegate; la collaborazione di più esperti è ammessa se non addirittura richiesta però il collaboratore non è il destinatario finale, lo è il software che poi elabora il file XML (ovvero l’edizione codificata). Lo scopo del filologo è rendere esplicito ciò che è implicito. E questo, secondo Rosselli del Turco, può avvenire solo con l’esperienza e con la chiara concezione di cosa sia un’edizione scientifica digitale.

Le sessioni del secondo giorno di workshop sono iniziate all’insegna dell’innovazione e del progresso. Tiziana Mancinelli (CCeH Colonia – Università di Verona) e Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia) hanno avviato il dibattito con una valutazione delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti delle Digital Humanities che oggigiorno permettono di raggiungere un pubblico sempre più vasto, il quale può interagire con risultati di studio migliori e completi.

La rappresentazione dell’apparato critico ha da sempre suscitato grande interesse. Un testo critico parla solo se descritto in ogni sua parte ed è proprio all’apparato che viene affidato l’arduo compito di narrare la storia della tradizione di un testo. Spesso l’editore è costretto, per i limiti di spazio che un libro stampato impone, a compiere delle scelte radicali e pubblicare poi solo ciò che è indispensabile. Il resto, tutto quello che non viene detto, rimane nella memoria dello studioso. Con le edizioni digitali è invece possibile rivelare ogni singolo momento che ha segnato il farsi di un testo.

Nel primo intervento, Marina Buzzoni (Università di Verona) ha posto le basi per riflettere su cosa sia un apparato critico e come questo possa essere descritto con il linguaggio TEI.

L’apparato è uno strumento critico che completa l’ipotesi dell’editore e, secondo la studiosa, non è una semplice appendice ma è parte del testo stesso, ne è sostegno e spiegazione. Inoltre non è semplicemente un database di varianti, ma è una varia lectio critica: spiega le scelte del filologo e dà al lettore la possibilità di dialogare con il testo per trarre poi le proprie conclusioni.

Il problema della filologia digitale sta nel saper organizzare l’immensa quantità di varianti che i testi (soprattutto medievali) presentano. Buzzoni afferma che «sono tutte potenzialmente rappresentabili» e questo potrebbe generare un senso di inferiorità nei confronti del testo e della tradizione perché è estremamente difficile considerare ogni singolo aspetto senza correre il rischio di trascurarne qualcuno.

Nonostante i motivati timori, i vantaggi dell’apparato critico digitale rispetto al tradizionale sono molteplici: è più rapido, si possono registrare e consultare simultaneamente tutte le varianti raggruppate per sezioni, è multidirezionale, migliora il rapporto con il testo base e infine dà accesso alla trascrizione completa del testimone e alla risorsa primaria (cioè il facsimile del codice). L’editore non deve necessariamente codificare l’apparato, ma può scegliere di farlo perché, come detto anche da Roberto Rosselli del Turco «la codifica è l’edizione». La supervisione dell’editore quindi è quasi obbligatoria. Essendo la modellizzazione dell’apparato ancora in fase sperimentale, si è riflettuto anche su come rappresentare i commenti discorsivi, necessari talvolta per spiegare lezioni critiche complicate. Questa problematica riflette chiaramente quanto la codifica sia sempre e comunque un atto di valutazione e di interpretazione.

Completamente d’accordo con quanto esposto da Marina Buzzoni, Franz Fisher (CCeH Colonia) si è interrogato poi su come dare un senso alla trasmissione testuale e ai paradigmi intellettuali, affermando nuovamente che in filologia la migliore manifestazione di questo processo è l’apparato critico. Secondo Fisher infatti l’apparato «è come l’aureola che nella simbologia cristiana distingue il santo dal peccatore» ed è necessario saperlo rappresentare al meglio seguendo dei princìpi ben precisi che regolano una rigida gerarchia, a partire dalla descrizione della nota critica non ancora codificata fino ad arrivare all’identificatore unico di quella stessa nota. La metodologia infatti deve essere trasparente, documentata e coerente e se applicata correttamente potrebbe fornire risultati validi e approfonditi.

Fisher ha concluso il suo intervento con un interessante interrogativo: stando a quanto dimostrato finora, l’edizione digitale è davvero migliore di quella a stampa? Si potrebbe forse raggiungere quella che per Lachmann era l’edizione perfetta? [Qui  le slides dell’intervento.]

Nella seconda parte della giornata è intervenuto ancora una volta Roberto Rosselli del Turco, illustrando quali sono i moduli TEI e i metodi da applicare per rappresentare e visualizzare un apparato critico digitale. Il ricercatore dell’Università di Torino si è poi soffermato anche sulla nodale questione della nascita delle edizioni digitali: secondo alcuni l’edizione digitale è stata concepita per codificare edizioni a stampa già esistenti e creare così nuove forme di conservazione del sapere (come d’altronde era accaduto con l’invenzione della stampa); secondo altri invece il principale scopo dell’editore digitale non è quello di condividere dati a partire da lavori passati, ma di realizzare edizioni basate su testi ancora inediti che assumono sin dal primo istante il carattere di ‘digitale’.

L’ultimo contributo si deve a Marjorie Burghart (CNRS, Lione) che ha presentato un intervento dal suggestivo titolo The challenges beyond encoding.  Secondo la studiosa la codifica può sembrare la fine di un lungo lavoro di edizione ma in realtà è solo l’inizio. Serve anzitutto pazienza, organizzazione del tempo (che inevitabilmente aumenta del 30% come dimostrato da Tim McLoughlin), servono molte competenze e l’energia di una grande comunità di persone disposte a condividere l’onere dell’impresa, i saperi e gli strumenti e sempre pronta ad accogliere nuove proposte.

In conclusione, dopo l’intervento di Marjorie Burghart, si è tenuta una tavola rotonda coordinata da Eugenio Burgio (Università di Venezia), alla quale hanno partecipato insieme ai relatori, a Tiziana Mancinelli e ad Antonio Montefusco, anche Lorenzo Calvelli, Francesca Gambino, Cristiano Lorenzi e Linda Spinazzé. Da questo momento di discussione è emerso che con i nuovi strumenti della filologia digitale è possibile aprire le porte a un pubblico molto più vasto e potenzialmente interessato ad aspetti diversi, che la modalità di lettura, così come le aspettative, stanno cambiando, che grazie alla collaborazione richiesta da un certo tipo di esperienza di studio (come quella necessaria per l’allestimento di un’edizione scientifica digitale) si sta riscoprendo la dimensione del lavoro di gruppo e, infine, che tutto è mutabile, in continua espansione e, soprattutto, trasparente.

Agnese Macchiarelli

agnese.macchiarelli@unive.it

MATERIALI

Slides del seminario:

FISHER_Editing-Medieval-Texts-II_workshop-materials 

TEI CA module_ encoding and visualization


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (31 Gennaio 2018). Cronaca del Seminario sull’apparato critico: workshop applicativo e discussione teorica (Università Ca’ Foscari Venezia – 11 e 12 gennaio 2018). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 8 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/m0bo


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.