“Ai margini dei codici: Petrarca autore di testi avventizi e Boccaccio postillatore dei classici” (8 febbraio 2018, Ca’ Foscari Venezia)
L’8 febbraio 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Lingue, conflitti e saperi nell’Italia medievale”, presso il DSU di Ca’ Foscari Venezia, avrà luogo un incontro a due voci con Maddalena Signorini (Università di Roma Tor Vergata) e Marco Cursi (Università Federico II di Napoli), dal titolo Ai margini dei codici: Petrarca autore di testi avventizi e Boccaccio postillatore dei classici. Nello specifico, Maddalena Signorini si concentrerà su una particolare categoria di interventi autografi di Francesco Petrarca, che la studiosa indica con il nome di “tracce” per la peculiare posizione che essi occupano all’interno dei libri dell’autore, ovvero sugli spazi rimasti bianchi, e soprattutto sulle carte di guardia, anteriori e posteriori. Il rilevamento di questi testi, che si differenziano per contenuti e finalità (note “di servizio” di natura biblioteconomica, testi di argomento religioso, la famosa “nota di Laura”, ecc.), ha permesso di portare alla luce una vera e propria tradizione manoscritta, degna di attenzione per la sua specificità, e di analizzare nel suo complesso la prassi grafica di uno dei più importanti intellettuali del panorama letterario europeo del XIV secolo. Marco Cursi, invece, discuterà dei numerosi interventi autografi di Giovanni Boccaccio posti in margine al ms. Gr. IX. 29 della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, trascritto da Leonzio Pilato tra il 1360 e il 1362, e contenente l’Odissea in greco e la sua traduzione interlineare latina, nel quale sono presenti anche alcune notazioni e una nutrita serie di indicazioni di natura para-grafematica di mano del Petrarca. Per comprendere meglio il recupero e la ricezione del poema omerico nell’Occidente latino, lo studioso punterà poi l’attenzione su due note boccacciane di difficile interpretazione per le loro ridotte dimensioni, ma che risultano di notevole importanza per ricostruire le complesse operazioni di copia avvenute nello scrittoio del Certaldese.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (5 Febbraio 2018). “Ai margini dei codici: Petrarca autore di testi avventizi e Boccaccio postillatore dei classici” (8 febbraio 2018, Ca’ Foscari Venezia). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/m0bq