“La cultura dei laici a Firenze tra Due e Trecento” (9 marzo 2018, Ca’ Foscari Venezia)
Il 9 marzo 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Lingue, conflitti e saperi nell’Italia medievale”, presso il DSU di Ca’ Foscari Venezia, avrà luogo un incontro a due voci con Enrico Faini (Università di Firenze) e Amedeo De Vincentiis (Università degli Studi della Tuscia), dal titolo La cultura dei laici a Firenze tra Due e Trecento. La relazione di Enrico Faini punterà a rivalutare il ruolo svolto da Bono Giamboni nell’educazione dei laici nella Firenze di Dante, grazie soprattutto ai volgarizzamenti delle Historiae adversus paganos di Orosio e dell’Epitoma rei militaris di Vegezio, due testi base della cultura medievale, i quali non furono traduzioni pedisseque, bensì fini interpretazioni che lasciarono adito anche ad una certa attualizzazione. Da qui l’importanza di analizzare il contesto storico nel quale prese le mosse l’opera dell’intellettuale fiorentino per comprenderne appieno il senso complessivo. Amedeo De Vincentiis si concentrerà, invece, sulla presenza dell’impero germanico, cristiano e universale, nel Regnum italico, con lo scopo di illustrare le interazioni esistenti tra scritture storiografiche (cultura storica) e dinamiche intellettuali di confronto politico (comunicazione politica) nella comunità fiorentina, ai tempi di Dante, e di ricostruire il terreno culturale di ricezione del tema imperiale, nonché le sue possibilità di interpretazione da parte dei contemporanei.