Cronaca del Seminario “Ai margini dei codici: Petrarca autore di testi avventizi e Boccaccio postillatore dei classici” (Venezia, 8 febbraio 2018)
Nel giorno 8 febbraio si è tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia un incontro dedicato ad alcune insolite postille autografe di Petrarca e Boccaccio, nell’ambito del Seminario “Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale 3 (2018)” del progetto ERC StG BIFLOW.
Per l’occasione Maddalena Signorini (Università di Roma Tor Vergata) e Marco Cursi (Università Federico II di Napoli), presentati da Antonio Montefusco e Sara Bischetti (Univeristà Ca’ Foscari Venezia), hanno dialogato sulla tematica in questione, offrendo i risultati di ricerche recenti e ancora in corso che permetteranno di delineare un nuovo, interessante e sempre più completo profilo della storia delle scritture latine e volgari di epoca medievale e in particolare di quelle di Francesco Petrarca e di Giovanni Boccaccio.
Maddalena Signorini ha aperto il pomeriggio di studio con un’introduzione sul rapporto che lega Pertarca ai libri e sul valore che le postille autografe hanno per la storia della tradizione dei testi di riferimento. Ha poi illustato le principali caratteristiche di una rara categoria di interventi autografi del poeta aretino, definiti ‘tracce’ poiché rientrano compiutamente nella nota definizione secondo cui una traccia è «un breve testo copiato all’interno di documenti di varia natura in spazi rimasti liberi ma non originariamente preordinati per accoglierlo».
Si tratta dunque di un gruppo di 38 testi disseminati e inseriti appunto negli spazi bianchi (ma anche vergati sulle carte di guardia) di alcuni codici presenti nella biblioteca del Petrarca. Secondo la studiosa rappresentano una vera e propria tradizione manoscritta che, attraverso lo studio della prassi grafica dello scrittore, è possibile definire autonoma rispetto all’altro grande nucleo di interventi pertrarcheschi a noi noti, tra cui si ricordano i notabilia, i segni di attenzione (fiorellini), le graffe, gli indici dei nomi di persona e geografici, le varianti testuali, i commenti più articolati e i rimandi ad altri testi, i confronti puntuali con altri autori, i commenti personali e i disegni.
Tali tracce rispondono infatti a un progetto grafico e culturale unitario e rappresentano un fenomeno diffuso che ha origini almeno nell’XI secolo. Pur recando in sé il concetto di avventizio ed estemporaneo, ed essendo spesso estranea al supporto e divergente dalla lingua del testo principale, la traccia costituisce una tradizione, il più delle volte unitestimoniale; Petrarca si inserisce quindi in una pratica antica prevalente nell’Italia centro-settentrionale.
Signorini ha presentato quindi le tracce descrivendone le caratteristiche e segnalando la peculiare posizione che esse occupano nei codici.
Il primo gruppo è composto da note di servizio apposte sugli angoli delle carte di guardia: queste costituiscono circa il 40% del totale e indicano le finalità d’uso del libro; alcune si trovano per esempio sui margini di un manoscritto parigino che tramanda le Enarrationes di Sant’Agostino, su un Boezio e sul Livio di Petrarca appartenuto a Landolfo Colonna.
Il secondo gruppo comprende le note devozionali – tra cui alcune emozionanti preghiere e una lunga e complessa riflessione sul pentimento – e, secondo Signorini, si tratta di testi giovanili volutamente trascritti in posizione vestibolare.
Il terzo gruppo è costituito dalle note obituarie, tra cui la famossima nota in morte di Laura apposta sul prezioso Virgilio Ambrosiano (ms. Milano, Biblioteca Amborsiana, A 79 inf.).
Curiose note di agricoltura invece rappresentano il quarto gruppo e la prima, essendo datata 1348, potrebbe costituire un importante termine di paragone per la datazione della nota di Laura, scritta al massimo tra il 3-19 maggio 1348 e il 23 maggio del 1349.
Sul ms. London, British Library, Harley 5204 sono presenti infine quattro versi firmati dal Petrarca e questi, come poi quelli di Boccaccio vergati sul ms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L V 176, costituiscono un’attestazione unica (eccezion fatta per un’isolata copia seriore della traccia petrarchesca).
Maddalena Signorini ha concluso osservando che «i 38 brevi testi possono quindi costituire una tradizione manoscritta a sé stante, con qualche eccezione», come per esempio la nota in morte di Laura che è stata copiata molte volte e addirittura tradotta, e che nel complesso si tratta di un’attività portavoce dello stretto contatto che Petrarca ebbe con i suoi libri e a cui dedicò quasi tutta la vita (dal 1330 al 1374).
Nella seconda parte della giornata Marco Cursi ha posto le basi per riflettere su una questione di singolare importanza, ovvero la recente scoperta di alcune postille vergate da Boccaccio su un codice, trascritto da Leonzio Pilato e già commentato da Petrarca, che tramanda la traduzione in lingua latina dell’Odissea omerica.
Il codice marciano (ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. IX 29), per la storia che lo accompagna e per il valore culturale di cui è simbolo, può essere considerato uno dei più importanti testimoni del XIV secolo. Nel 1360 Boccaccio, su richiesta di Petrarca, commissionò a Leonzio Pilato – in quel tempo a Firenze per insegnare greco – la traduzione latina dell’Iliade (ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. IX 2a e b) e dell’Odissea: il monaco calabrese copiò i testi greci di sua propria mano e corredò in particolare il codice che tramanda l’Odissea di una traduzione interlineare. A partire dal 1366, il manoscritto marciano venne letto, studiato e commentato sia da Petrarca sia da Boccaccio.
Già nel 1959 Agostino Pertusi sosteneva che il marciano greco era autografo di Leonzio e che le postille vergate tra quelle carte dovevano essere assegnate a due scriventi. Se l’autografia di Petrarca venne riconosciuta quasi subito, la mano di Boccaccio è stata rintracciata solo recentemente da Cursi con la collaborazione di Valeria Mangraviti.
In occasione del seminario, lo studioso ha anzitutto descritto il codice in ogni sua parte, sottolineando che pochissimi (in tutto quattro) sono i casi in cui Petrarca e Boccaccio hanno scritto sugli stessi libri, ed è poi passato all’esame dei marginalia.
Di Pertraca sono infatti le graffe che segnano interessanti passi sull’amicizia, la concordia e la patria, alcune brevi annotazioni riguardanti gli inizi di canto e i numeri progressivi in cifre romane apposti tra due punti che indicano i fascioli.
Alla mano di Boccaccio sono invece riconducibili le restanti postille, tra cui una doppiamente sbarrata forse da Leonzio e da Boccaccio stesso, vergate in scrittura mercantesca e costituiscono quasi sempre rimandi testuali all’Eneide di Virgilio. Figurano poi alcune maniculae, una graffa che segna un passo dove protagonista è la gloria e infine due hic incipe / incipe hic, locuzioni sulle quali è in corso un articolato dibattito.
L’espressione hic incipe o, sulla scorta del codice in esame, incipe hic era usualmente impiegata per marcare i punti da dove era opportuno riprendere la copia, una prassi nota soprattutto in ambiente universitario. Nel caso dell’Omero marciano però la mano che scrive dopo il richiamo non cambia. Marco Cursi e Valeria Mangraviti si sono dunque interrogati sul senso e soprattutto sulla paternità di quelle sottili note scritte con una penna a punta rovesciata.
Secondo la studiosa appartengono a Petrarca, secondo Cursi invece sono da attribuire con ogni probabilità al certaldese e poiché il ben più famoso codice parigino 7880, 2 sembra essere apografo del marciano gr. IX 29, è possibile che siano state scritte per guidare il futuro copista.
Altra ipotesi, che comproverebbe anche la duplice autografia delle biffature presenti sulla nota sbarrata, è che Boccaccio avesse in mente di allestire per sé (o molto probabilmente per Petrarca) una copia in pulito dell’Omero, magari sorvegliata da Leonzio Pilato, amico e maestro. Molti altri elementi però non permettono ancora di giungere a una conclusione e Marco Cursi, rivolgendosi anche a Maddalena Signorini, ha concluso il suo intervento con una ragionevole serie di domande: perché realizzare un sitema di demarcazione incompleto? e perché non segnare anche i fascicoli rimasti privi di segni? Boccaccio e Leonzio lavorarono veramente uno al fianco dell’altro in modo tale da ricorrere alle sole indicazioni verbali? quale fu l’effettivo ruolo di Petrarca?
Agnese Macchiarelli
agnese.macchiarelli@unive.it