Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

“Latino e volgare a Roma tra Due e Quattrocento” (Venezia, 12 aprile 2018)

Il 12 aprile 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Lingue, conflitti e saperi nell’Italia medievale”, presso il DSU di Ca’ Foscari Venezia, avrà luogo un incontro a due voci con Dario Internullo (Università Roma Tre) e Clémence Revest (CNRS-CRM, Université Paris-Sorbonne) su “Latino e volgare a Roma tra Due e Quattrocento”. La relazione di Dario Internullo (“Latino e volgare a Roma fra Due e Trecento: il processo di formazione di una cultura cittadina”) prenderà le mosse dalla persistenza della cultura latina ed ecclesiastica come modello intellettuale dominante nella Roma dei secoli XII e XIII, per concentrarsi quindi sull’allargamento degli spazi d’uso del volgare verificatosi nel XIV secolo, in ragione della riconfigurazione dello scacchiere politico italiano nel tardo Duecento, degli stimoli provocati dall’arrivo degli Angioini, e soprattutto del “vuoto” creato dallo spostamento della Curia ad Avignone nel Trecento. Tale allargamento alimentò il processo di formazione di una cultura più propriamente cittadina, in grado di dar voce a gruppi sociali e figure rimasti esclusi, fino ad allora, dal campo intellettuale. L’intervento di Clémence Revest (“La curia romana: un laboratorio del latino umanistico all’inizio del Quattrocento”) mostrerà invece come, durante i primi decenni del Quattrocento, l’amministrazione curiale diventò uno dei principali poli di reclutamento per gli umanisti e, più in generale, un crogiolo essenziale per lo sviluppo del movimento umanistico. In questo contesto, si possono osservare i diversi modi attraverso i quali furono sperimentate le nuove forme del latino neo-ciceroniano: l’uso, ad esempio, di una retorica classicheggiante per denunciare il Grande Scisma o lodare i prelati, e l’infiltrazione di modelli umanistici nella diplomatica pontificia. Tale dinamica di sperimentazione si appoggiò sullo sviluppo di un immaginario ideale dei legami storici tra Roma, il papato e la lingua latina, che promuoveva il latino classicheggiante come una ‘lingua di Stato’; e che, allo stesso tempo, lasciava nell’ombra la problematica questione dello statuto del volgare.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (6 Aprile 2018). “Latino e volgare a Roma tra Due e Quattrocento” (Venezia, 12 aprile 2018). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 18 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/m0bw


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.