Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Cronaca del Seminario “I manoscritti miscellanei in volgare tra poesia e prosa (XIV secolo)” (Venezia, 29 marzo 2018)

Il giorno 29 marzo, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Alessio Decaria (Università degli Studi di Udine) e Paolo Divizia (Università di Brno) hanno dialogato sui nuovi metodi e atteggiamenti critici che oggigiorno è necessario adottare per lo studio dei manoscritti miscellanei di testi lirici e prosaici del XIV secolo. L’incontro, sesto momento di riflessione all’interno del Seminario Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale 3, organizzato nell’ambito del progetto BIFLOW, è stato introdotto da Cristiano Lorenzi (Università Ca’ Foscari Venezia) e Alessio Decaria ha aperto il pomeriggio di studio proponendo, in prospettiva di ricerca, alcune questioni relative ai manoscritti miscellanei che tramandano testi poetici del Trecento. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta del XX secolo, alcuni studiosi tra cui Cesare Segre, d’Arco Silvio Avalle e poi Domenico De Robertis, inaugurarono una stagione di studi che ebbe per protagonista questo particolare genere di codici. Il problema, anzitutto teorico, non fu tanto quello di stabilire che metodo adottare per l’edizione dei testi ivi tràditi (giocando nella tradizione critica italiana il metodo di Lachmann un ruolo sempre di primissimo piano) quanto piuttosto iniziare a considerare i testi come elementi di un sistema e non come singole unità. I manoscritti miscellanei, per la loro caratteristica di essere latori di testi dissimili, disposti questi con o senza logica, offrono molteplici possibilità di lettura ed essendo portavoci di tradizioni testuali molto ampie e frammentarie è spesso difficile rappresentarne la complessità. Secondo Decaria è anzitutto necessario stabilire le strategie critiche che possano permettere allo studioso di lirica medievale (e non solo) di avvicinarsi ai testi tràditi dai codici miscellanei. Fatta eccezione per l’opera poetica di Petrarca – primo autore i cui testi circoleranno in forma di libro autonomo – le risultanze dello studio di tutti gli altri dipendono in buona parte dall’incontro di più discipline (filologia del canzoniere, filologia materiale, riflessioni storiografiche). I testi poetici del XIV secolo in particolare sono infatti trasmessi per lo più da manoscritti miscellanei, compilati solo a partire dai primi anni del secolo successivo e quindi caratterizzati da una tradizione più tarda, diffratta e spesso lontana. La lirica propria della penisola italiana è infatti così frammentata anche perché l’unico momento di cesura tra i vari periodi storici e i vari movimenti letterari è segnato solo dalla produzione lirica dantesca che fa da spartiacque tra un prima e un dopo, a differenza di quanto invece accade, per esempio, per la poesia trobadorica.  Alessio Decaria si è dunque soffermato sui problemi che si incontrano nello studio delle miscellanee, ovvero la difficoltà nell’individuare i tratti distintivi della miscellanea poetica trecentesca, l’assenza del canzoniere d’autore e soprattutto la presenza di copisti-poeti o copisti-raccoglitori. Un altro importante aspetto da tenere sempre in considerazione è poi l’esistenza della cosiddetta ‘serie testuale’ che si differenzia dall’unità lirica petrarchesca ma che allo stesso modo si riconosce nella disposizione dei componimenti. Una serie, secondo Decaria, deve essere sempre dimostrata ed è opportuno provare a comprenderne anche la natura, analizzando la struttura della disposizione dei testi che nella maggior parte dei casi risulta casuale oppure nominativa. Infatti il bisogno di organizzazione testuale è un’esigenza che si manifesta nel corso della tradizione tra un passaggio di copia e l’altro poiché il rapporto con i testi è diverso da copista a copista; la seriazione quindi è un fenomeno che generalmente non risponde a un progetto autoriale e proprio per questo motivo è indispensabile ai fini della ricostruzione testuale. Vari sono i tipi di miscellanee e Decaria, a partire da una più ampia schedatura, ha ricordato per l’occasione il canzoniere vaticano Chigi L.VIII.305, più noto come il canzoniere dello Stil Novo; il codice Escorial e.III.23, che tramanda una raccolta di area veneta di poeti stilnovisti; l’archivio personale di Niccolo de’ Rossi (ms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3950) e quello di Antonio Pucci (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. nr. 1050). Quest’ultimo tipo di raccolta, a differenza sia dei canzonieri sia degli zibaldoni (categoria preponderante dal punto di vista numerico e caratterizzata da criteri selettivi piuttosto deboli), dà conto della cultura poetica del compilatore/autore e rappresenta anche una conferma documentaria della storia culturale dello scrivente, delle scuole e degli ambienti in cui questi testi circolavano.

Nel secondo intervento della giornata Paolo Divizia (Università di Brno) ha posto l’accento in particolare sulla cronologia delle sequenze testuali nei manoscritti miscellanei di testi prosaici del XIV secolo. Nei manoscritti miscellanei, infatti, alcuni testi hanno sempre circolato al fianco di altri e studiare tale compresenza potrebbe oggi portare a una migliore intelligenza dei rapporti di parentela tra i testimoni, ricorrendo, per ogni singolo e concreto caso, agli stumenti adeguati. Uno studio del genere, secondo Divizia, deve considerare anzitutto l’analisi degli aspetti materiali specificamente codicologici, viatico per un esame ecdotico sempre più accurato, e poi gli sviluppi e i movimenti della storia della tradizione. Il dato che contraddistingue un raggruppamento di testi o cluster, come definito da Michael Reeve, è l’essere trasmesso insieme e, mutuando la terminologia propria degli studi di Cesare Segre, a uno studio di tipo sincronico è quindi opportuno affiancare anche uno studio di tipo diacronico che permetterebbe di comprendere alcuni difficili aspetti della logica sottesa all’organizzazione dei testi. Al filologo non conviene quindi estrapolare le singole opere per poi studiarle separatamente e rischiare così la perdita di importanti informazioni. Gli studiosi di testi in prosa di area italiana vedono infatti la tradizione nel suo farsi – a differenza di quanto accade (ancora una volta) per la letteratura francese, in particolare cavalleresca, le cui opere vengono raccolte in codici considerati come monumento della storia letteraria d’oltralpe – e per questo motivo la coerenza dovrebbe essere ricercata in senso diacronico, a partire da una riflessione sui modelli e sulla supposta natura originaria dei raggruppamenti.  Ogni volta che si produce una copia il sistema del modello entra in contatto con il sistema liguistico e stilistico del copista e il risultato che si ottiene è un diasistema, al pari del diasistema individuato da Segre quasi settant’anni fa nell’ambito della linguistica. Il concetto di diasistema può infatti essere esteso a molti fenomeni storico-culturali e secondo Divizia è possibile parlare anche di diasistema dei manoscritti miscellanei. Tale organismo è dato dal rapporto di intersezione tra i sistemi di copisti e compilatori, il cui prodotto (testuale e materiale) è la copia, che, estremizzando, può essere esatta o completamente rielaborata. Per studiare i raggruppamenti testuali, o serie o clusters, è dunque necessario che le varie discipline dialoghino per (ri)costruire una cronologia relativa affidabile e per restituire quella dimensione tridimensionale che in origine doveva aver caratterizzato l’oggetto materiale e testuale. Dallo studio dei codici in questione e delle unità di trasmissione testuale, Paolo Divizia ha rilevato che i testi in prosa del XIV secolo sono stati disposti tra le carte dei manoscritti rispettando talvolta un ordine di tipo logico poligenetico, talaltra un ordine di tipo non logico; in alcuni casi rispettano invece un ordine stabilito dall’autore, in altri un ordine cronologico dettato dai testi stessi; lo studioso ha sottolineato però che la maggior parte dei testi sono stati riordinati dai copisti secondo le necessità del pubblico di riferimento. Da ultimo è stato interessante riflettere anche su quelle sequenze testuali che dipendono dalla fascicolazione, spesso successiva rispetto al momento della prima compilazione, e sulle sequenze di prestigio la cui struttura rimane inalterata nei secoli.

 

Agnese Macchiarelli

agnese.macchiarelli@unive.it

 

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (10 Aprile 2018). Cronaca del Seminario “I manoscritti miscellanei in volgare tra poesia e prosa (XIV secolo)” (Venezia, 29 marzo 2018). BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/m0bz


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.