Cronaca del Seminario “Latino e volgare a Roma tra Due e Quattrocento” (Venezia, 12 aprile 2018)
In data 12 aprile 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari Lingue, saperi e conflitti nell’Italia medievale, si è tenuto un seminario che ha visto Dario Internullo (Università di Roma Tre) e Clémence Revest (CNRS-CRM, Université Paris-Sorbonne) intervenire in qualità di relatori sul tema “Latino e volgare a Roma tra Due e Quattrocento”, introdotti da Michele Lodone (Università Ca’ Foscari Venezia). Questo appuntamento, il terz’ultimo del ciclo 2017-2018 del progetto Biflow, diretto dal prof. Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia), si è innanzitutto focalizzato su alcuni recenti studi che si pongono come finalità principale quella di riscrivere una nuova storia di Roma, analizzata da una prospettiva culturale.
Da questo presupposto ha preso le mosse Dario Internullo nella sua relazione intitolata “Latino e volgare a Roma fra Due e Trecento: il processo di formazione di una cultura cittadina”, ribadendo come fino a qualche anno fa la città di Roma fosse vista come un campo di studio per la storia politica ed economica, ma non ancora per quella culturale. Un’aura di universalismo circondava l’Urbe, ma era difficile riuscire ad entrare nelle complicate dinamiche interne; se oggi, al contrario, è possibile fare una storia di Roma al pari di altre città italiane medievali, questo si deve alle recenti ricerche di linguisti come Paolo D’Achille e Vittorio Formentin, a diplomatisti come Cristina Carbonetti Venditelli, e a storici come Jean-Claude Maire Vigueur e lo stesso Internullo, che hanno acquisito nuovi fonti portando ad una evoluzione degli studi. Due sono state le direzioni verso le quali Internullo ha sviluppato il suo discorso, affrontando inizialmente la questione del rapporto tra Roma, i romani e il latino, per approdare poi all’analisi del rapporto che intercorreva tra la città, i suoi abitanti e la lingua volgare. Quest’ultimo rapporto si dovrà guardare nell’ottica delle più ampie vicende che investono il XIV secolo e dell’allontanamento del papato da Roma, evento che favorisce il formarsi di una cultura volgare. Per capire le particolarità della città è necessario pensare alla società della Roma dei secoli XIII e XIV come divisa in partizioni sociali che corrispondevano anche a diverse espressioni culturali: il popolo, che esprimeva normalmente i membri del notariato, la nobiltà cittadina e, infine, il gruppo dei baroni, che era culturalmente legato alle alte cariche ecclesiastiche. Facendo una rapida stima dell’alfabetizzazione locale, basata sul numero assai elevato di chiese e degli esponenti del ceto notarile, si può pensare che il tasso di alfabetizzazione fosse superiore al 5%; un dato piuttosto alto per l’epoca. Questo accadeva perché i poli della cultura latina a Roma erano tanti – e tra questi non si può trascurare la curia pontificia, che nel XIII secolo raggiunse l’apice nel campo dell’ars dictandi. Gli strati sociali più alti della società erano influenzati dalla presenza della curia; le ricerche recenti hanno messo in luce come fornire ai propri figli un’educazione all’altezza delle necessità curiali fosse un aspetto importante nell’ascesa di una famiglia, come dimostra il caso del cardinal Latino della famiglia dei Malabranca. All’opposto, il polo laico della cultura latina era costituito dalla cancelleria comunale, in cui operavano in origine funzionari formati alla curia pontificia, che spesso agivano facendo riferimento ai modelli forniti dalla curia stessa, risemantizzandoli in chiave comunale; non a caso le fonti principali della cancelleria furono dapprima le Variae di Cassiodoro ed in seguito le summae dictaminis. La situazione romana, pur apparendo fortemente sbilanciata in favore del latino, vide nel corso del XIII secolo un allargamento nei confronti del volgare con qualche ripercussione, ancora non indagata, a livello letterario. Se prima di questa data potevamo assistere solo ad una rara comparsa di parole volgari nei documenti notarili, con l’inizio del nuovo secolo vi fu una graduale comparsa di scritture per uso personale. Tuttavia, fu solo nel XIV secolo che il volgare cominciò ad essere più usato, ad esempio nelle attività legate alle scuole e nei registri contabili. Dopo la metà del XIV secolo, in corrispondenza con la fine della parabola di Cola di Rienzo, la lingua volgare iniziò ad essere utilizzata anche in altri campi della cultura scritta, ad esempio nei lodi arbitrali, nella epigrafia funeraria e votiva, rappresentando classi sociali prima escluse, nonché le donne, fino a giungere ad essere usato nei registri del comune e finanche nell’epistolografia pubblica. Le spie di una produzione culturale volgare a Roma esistevano già nei secc. XI e XII (basti pensare al ciclo di affreschi di san Clemente), ma non ebbero sviluppo prima della fine ‘200, probabilmente perché in questa data fecero il loro ingresso nella cancelleria del comune personaggi dell’entourage di Carlo d’Angiò; da questo momento possiamo vedere a Roma i primi manoscritti in volgare e i primi volgarizzamenti in romanesco, come per esempio un manoscritto con la storia di Troia e di Roma. Gli atti notarili e libri di ricordanze in volgare invece comparvero solo nel ‘400.
Clémence Revest, nel secondo intervento della giornata, dal titolo “La curia romana: un laboratorio del latino umanistico all’inizio del Quattrocento”, ha illustrato alcuni risultati delle proprie ricerche sull’ambiente culturale della curia pontificia a Roma all’inizio del Quattrocento. In questi anni la corte divenne un crogiolo della cultura umanistica grazie alla presenza di giovani cancellieri come Leonardo Bruni. La gara poetica che si svolse a Roma nel 1406 e che vide coinvolti Francesco da Fiano, Antonio Loschi e Pier Paolo Vergerio, fu un esempio da cui dedurre l’esistenza di un gruppo con già un’autocoscienza consolidata, che si poneva come obiettivo di far rivivere nella città lo spirito dell’antica Roma. Questo processo non fu pacifico ma causò attriti; già nello stesso 1406, il maestro Coluccio Salutati nelle sue lettere accusava i suoi giovani allievi di essere diventati troppo radicali nell’imitazione della classicità. Questo dibattito si confrontava con questioni più ampie, come la posizione di Dante, Petrarca e Boccaccio all’interno del Pantheon poetico e si concluse con una vera e propria pacificazione attraverso un compromesso, il riconoscimento della possibilità di scrivere in volgare. Colpisce l’atteggiamento elitario dei giovani umanisti, che rifiutavano la lingua parlata dal popolo, e si spinsero fino a individuare una distinzione tra il volgare del popolo e il volgare materno, al quale solamente venne riconosciuta la possibilità di avere una tradizione alta. Concretamente questa questione portò all’assenza iniziale di letteratura volgare nelle miscellanee umanistiche ed in particolare all’interno della curia pontificia, dalla quale emergono solamente spie del suo uso in contesti particolari, come in una lettera di Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli del 1421 sulla situazione degli scrittori apostolici.
Le recenti ricerche della studiosa le hanno permesso di proporre un modello del discorso neociceroniano agli inizi del ‘400 che andasse oltre al generico riferimento di comporre ispirandosi alla retorica di Cicerone; queste ricerche l’hanno portata a proporre un modello, composto da una serie di effetti stilistici caratterizzanti, processi argomentativi e caratteristiche a contrario, di cui ha poi di volta in volta studiato la corrispondenza ai vari discorsi. In particolare i tratti tipici sono stati riscontrati nella combinazione di vivacità e magniloquenza, nella resa di un’armonia simmetrica grazie alla proliferazione delle figure di ripetizione e nella messa in scena del discorso con la figura dell’oratore che si auto-rappresenta. Da non trascurare l’utilizzo di exempla non più teologici ma derivati dall’antichità. È possibile poi ritrovare talune volte una sequenza dimostrativa con costruzione in tre tempi: un’affermazione-assioma, un esempio tratto dall’antichità (eroe/citazione) ed infine una figura retorica che sostiene il tutto, generalmente una domanda oratoria. Già dai primi del XV secolo, inoltre, si ebbe un’infiltrazione dei modelli della retorica neo-ciceroniana all’interno della diplomatica pontificia, con alcune lettere che si rifanno ad essi. Un caso interessante di analisi è stato costituito dalla bolla di rifondazione dell’università di Roma, dalla quale è stato possibile vedere l’emergere di un’idea che poi avrà una vasta eco nel corso del secolo, ossia che Roma e la Santa Sede siano il luogo d’eccellenza della conservazione della cultura latina. Questo sarà il fondamento ideologico della collaborazione tra umanesimo e papato che farà di Roma una culla dell’umanesimo medievale. Si è, quindi, concluso il seminario con l’analisi del dibattito su quale fosse la lingua materna parlata dagli antichi romani; la prima generazione di intellettuali del ‘400, infatti, aveva l’idea che i romani del popolo parlassero volgare, e che il latino fosse parlato solo dai nobili e dagli intellettuali; al contrario Biondo Flavio e Lorenzo Valla sostennero la posizione che tutti i romani avessero parlato latino, lingua che poi si sarebbe inquinata con le invasioni dei barbari nella tarda antichità. Questa nuova consapevolezza non fece che aumentare il prestigio della lingua latina nell’ambiente della curia romana, a discapito dell’utilizzo del volgare.
Laura Calvaresi