Cronaca del seminario “Le Meditationes Vitae Christi e i volgarizzamenti del Liber di Angela da Foligno” (Venezia, 8 maggio 2018)

Martedì 8 maggio si è concluso il ciclo di seminari Lingue, saperi e conflitti nell’Italia Medievale 3 tenutosi a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari nell’ambito del progetto Biflow diretto da Antonio Montefusco. Al centro dell’ultimo incontro sono stati due testi di straordinario successo nel XIV e XV secolo: le Meditationes Vitae Christi e il Liber di Angela da Foligno nelle loro versioni volgari, di cui David Falvay (Università Eotvos Lorand di Budapest) e Eliana Creazzo (Università degli Studi di Catania) hanno presentato i progetti di edizione.

David Falvay ha sapientemente aperto il suo intervento con una lista di punti fermi da cui partire per avvicinarsi a un testo tentacolare come quello delle Meditationes senza essere sopraffatti dalle numerose incertezze che lo riguardano (datazione, autore, pubblico e circolazione dell’opera sono oggetto di attuali discussioni). Certamente, dunque, si può affermare che le Meditationes sono un’opera pseudo-bonaventuriana che ebbe una fortuna straordinaria a livello letterario e artistico in epoca medievale e moderna. Senza dubbio l’opera è redatta in ambito francescano e toscano, il cui contenuto è in gran parte parafrasato dai Vangeli (canonici e apocrifi) e veicolato, in prospettiva didattico-morale, a un destinatario femminile: una suora clarissa. La complessa questione della datazione sembrerebbe essere risolta proprio da Falvay che, sulla base dei codici manoscritti, anticipa all’inizio del ‘300 la composizione sia del latino che del volgare. In modo ancora più intricato si sono susseguite le ipotesi sull’attribuzione dell’opera: il filologo si limita in occasione di questa presentazione, a ricordare il nome di Johannes de Caulibus, a cui l’opera è attribuita in alcuni cataloghi conventuali. Peter Tòth ha invece recentemente proposto, e Falvay si trova d’accordo, il nome di Giacomo da San Gimignano, sulla base di un’annotazione tarda in un manoscritto volgare, a cui si accennerà più avanti.

Per tracciare una mappa della vasta tradizione delle Meditationes, Falvay presenta il contenuto testuale e le varie forme in cui esso è circolato nel corso del XIV e XV secolo. Il testo può essere suddiviso in tre sezioni narrative: la prima racconta la vita della Vergine Maria, dalla giovinezza alla nascita di Gesù, e l’infanzia di quest’ultimo fino al Battesimo; la seconda è dedicata alla vita pubblica e alla predicazione di Cristo, dalla chiamata dei discepoli fino all’Ultima Cena; la terza è interamente occupata dalla Passione e Resurrezione di Gesù. Il testo latino è tramandato da 115 manoscritti che attestano tre diverse versioni dell’opera: una, completa e originaria, veicola il “testo maggiore” di 90-108 capitoli (la versione allargata, di 108 capitoli, è edita da Stallings-Taney nel 1998). Un rimaneggiamento successivo e meno attestato riporta la versione circolante in ambienti laci e/o in conventi femminili, ridotta in 40-45 capitoli da cui è esclusa la sezione sulla vita pubblica di Gesù. Un terzo testo tramanda solo i 10-13 capitoli relativi alla Passione inizialmente considerati un testo indipendente.

Falvay ha individuato per la versione italiana 78 manoscritti, allargando notevolmente l’ultimo censimento redatto da Fischer nel 1932 e corretto da Vaccari nel 1952. Anche i testimoni del volgare veicolano versioni del testo diverse tra loro; Falvay ne individua sette, ne aggiunge dunque quattro alle tre derivanti dalle versioni latine. Il “testo maggiore A”, corrispondente alla versione originaria del latino, è tramandato esclusivamente dall’antiquor segnato it. 115 e conservato alla Bibliothèque Nationale de France. Falvay concorda con la maggior parte degli studiosi nell’individuare in questo splendido testimone illustrato, la più antica traduzione volgare delle Meditationes, ma difficilmente riconosce in questo testo, come ha invece ipotizzato Jacques Dalarun, un’opera redatta contemporaneamente al latino, per pensare a una doppia circolazione del testo. In ogni caso è certo che la traduzione di it. 115 è particolarmente fedele al latino e che non trova seguito nella tradizione manoscritta.

Sono nove i manoscritti del “testo maggiore B”, testimoni di una traduzione meno vincolata alla sintassi latina e che si trova alla base di tutte le altre versioni volgari delle Meditationes. Sei codici di questa versione tramandano il nome di un “Giacomo de l’Ordene de’ frati Minori” individuato da Peter Tòth e Dàvid Falvay con Giacomo da San Gimignano, in base a una annotazione tarda sul margine del codice Nuovi acquisti 350 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal “testo maggiore B” deriva la versione breve, che esclude la sezione riguardante la vita pubblica di Gesù (così come avviene nella versione breve latina); Falvay nomina questa versione “testo minore” e individua 40 testimoni che la tramandano. Due manoscritti e quattordici incunaboli tramandano una versione ancora più ridotta di quella del “testo minore” e anch’essa certamente dipendente dal “testo maggiore B”; si tratta delle Meditationes Passionae Christi, corrispondenti alla terza versione del testo latino. Falvay inoltre individua due codici trasferenti esclusivamente la sezione riguardante la vita della Vergine (ed alcuni episodi mariani extra al Testo minore) che nomina “Redazione Mariana”. Ma il testo più discusso della tradizione volgare delle Meditationes è senz’altro la “versione Canonici” attestata nel manoscritto Can. it. 174 della Bodleian Library di Oxford: il testo è sottoscritto da una suora clarissa e presenta una patina linguistica veneta. Sara McNamer ha studiato il codice nel 1990 e lo ha riconosciuto come versione originale (e originaria anche del latino) spostando così la datazione dell’intera opera post 1338. Secondo la studiosa, la Versione Canonici sarebbe stata poi allargata da rimaneggiamenti successivi. Le conclusioni della studiosa sono state smentite dalla critica successiva, in primis proprio da Tòth e Falvay, perché basate su caratteristiche stilistiche e contestuali e non da prove filologiche interne al testo. Falvay propone, invece, di affiancare la Versione Canonici agli altri due “rifacimenti dialettali”, in umbro e siciliano, derivanti dal “testo maggiore B”.

In conclusione della sua presentazione, Falvay riflette sulla mobilità delle Meditationes considerandone lo statuto intrinsecamente permeabile: non si avverte la presenza forte di un autore, anzi è la struttura dell’opera che consiglia di soffermarsi e approfondire le parti del testo secondo le proprie inclinazioni. L’opera si modella sulle forme del pubblico, dell’ambiente di diffusione, persino del copista e del luogo di copia. Per questo appare particolarmente produttiva la scelta di Falvay rispetto al suo progetto editoriale: fornire, sia in cartaceo che in digitale, apparati sincronizzati per connettere le varie forme del testo, che saranno allestiti sulla base di quattro versioni differenti.

 

Eliana Creazzo apre il suo intervento fornendo una opportuna contestualizzazione del genere della mistica femminile e della sua diffusione in Italia a partire dalla seconda metà del XIII secolo. Un radicale mutamento del genere agiografico, infatti, prende le mosse dalle numerose vite di San Francesco redatte subito dopo la morte e beatificazione del fondatore dei Frati Minori: valga per tutti l’esempio di Francesco come figura Christi che apre a una maggiore confidenza tra uomo e Dio.  Gli ordini religiosi femminili sono tra i primi eredi di questo tipo di esperienza, definibile mistica a vario titolo, e danno origine al genere delle Revelationes che si sostituiscono alle Vitae e si caratterizzano per una maggiore fluidità delle forme date al materiale raccolto. Tra i più importati mutamenti della forma agiografica si nota l’inserimento della figura del confessore come redattore della vita e l’abbandono della narrazione cronologica degli eventi a vantaggio della raccolta di episodi esemplari (in gran parte onirici). Angela da Foligno (1248-1309) decide di entrare Terz’Ordine francescano nel 1291, dopo la morte del marito e dei figli. La prima parte del suo Liber è formata dal Memoriale – che si vuole trascritto dal confessore sotto dettatura diretta di Angela – e narra la sua esperienza ascetica e la crisi mistica che ha attraversato durante il pellegrinaggio alla Basilica di Assisi. La seconda parte, le Istrutiones, è stata dichiarata definitivamente spuria e raccoglie una serie relazioni di esperienze mistiche, lettere, discorsi e meditationes, oltre che la narrazione del transito e la notificatio della morte, attribuite alla mistica terziaria. L’edizione critica del Memoriale è stata allestita nel 2013 da Enrico Menestò; invece Eliana Creazzo si occuperà della tradizione volgare.

I codici che tramandano il Liber in latino sono 24 e attestano due versioni del testo, una maior (tra cui si individua il manoscritto più antico, conservato ad Assisi) e una minor (tra cui si annoverano soprattutto manoscritti di tradizione belga). I volgarizzamenti del Liber provengono tutti dalla versione maior e sono tramandati da 8 testimoni manoscritti e da un incunabolo. L’unico codice a trasferire una traduzione strettamente fedele all’originale latino da un punto divista morfologico e sintattico è il triv. 150 della Biblioteca Trivulziana di Milano, redatto in volgare veronese e databile tra il 1391 e il 1410. Creazzo sceglie di lasciare da parte questo testimone, benché riconosca l’esclusività della sua testimonianza data dall’elevata fattura del codice e dalla sua antichità rispetto al resto della tradizione. La studiosa si concentrerà invece sulla tradizione quattrocentesca, rielaborata al punto da presentare un’impostazione agiografica profondamente diversa da quella del Liber. Una prima versione del Liber rielaborato in volgare è testimoniata da quattro codici e dall’incunabolo: il manoscritto 5100 dell Biblioteca Casanatense di Roma (datato al XV secolo, mutilo); il manoscritto 171 della Biblioteca Palatina di Parma (databile alla fine del XIV secolo, allestito probabilmente in Emilia, ha una scansione in Rubriche che allontana l’impostazione da quella del Liber); il manoscritto 275 della Biblioteca comunale di Treviso (databile alla seconda metà del XV secolo, e redatto in volgare veneto); e il manoscritto α 88 dell’Archivio della Curia Generale OFM (databile a cavallo tra il XV e XVI secolo); l’incunabolo è stampato a Vicenza nel 1497. Questa versione dedica ampio spazio ai 20 passi verso la penitenza di Angela, che nel Liber occupano solo il primo capitolo. Tra tagli e sublimazioni, il testo della prima versione risulta particolarmente ridotto e costringe l’esperienza di Angela a sottostare ai parametri dell’agiografia.

All’interno dell’ambiente dell’Osservanza femminile si elabora una seconda versione del testo, completamente rivisitata in funzione dell’ambiente di produzione e testimoniata dai codici 1176 e 1200 della Biblioteca Augusta di Perugia, entrambi del XV secolo e derivanti dal Monastero di Monteluce. Eliana Creazzo si occupa in particolare della versione testimoniata dal manoscritto It. Z 11 della Biblioteca Marciana di Venezia, databile al XV secolo e veicolante una traduzione con una patina linguistica settentrionale, diversa da quella del primo gruppo di testimoni. Il manoscritto miscellaneo tramanda anche i Detti di frate Egidio e alcune Laude di Jacopone; dichiaratamente approntato in forma di opuscolo di consultazione e doveva circolare in ambiente francescano. Tale operazione editoriale incornicia il testo all’interno della forma dell’opuscolo e garantisce un’organizzazione più logica e interessante del materiale fornito dal Liber rispetto alla prima versione. Secondo la studiosa il manoscritto Z 11 merita un’edizione a parte che lasci emergere le caratteristiche editoriali della versione.

Nonostante la differenza delle traduzioni e la diversa consapevolezza dei rifacimenti, il passaggio al volgare del Liber provoca uno snaturamento del misticismo dominante nella versione latina: la traduzione elimina tutto quanto turbi il dialogo lineare del testo, imbriglia l’esperienza di Angela privandola degli elementi più propri del suo misticismo, quali la sofferenza, i sogni, le parabole e il forte legame con la corporeità. Il volgarizzamento ripropone, inoltre, i caratteri propri dell’agiografia tradizionale: riorganizza il testo secondo una narratio uniformata e monologica che segue il procedere cronologico degli eventi e elimina la figura del confessore che trascrive l’esperienza della mistica riportando quasi tutto alla prima persona di Angela. Nel Liber latino la messa in scena del dialogo tra Angela e il suo scriptor è un ingrediente fondamentale per la riuscita dell’esperienza mistica: si assiste a lunghe digressioni per sottolineare l’insufficienza della parola nella rappresentazione del contatto con Dio, che nel volgarizzamento vengono del tutto eliminate per ritornare a un racconto in prima persona.

Siamo di fronte, in conclusione, a un processo mediato tra la censura e la rielaborazione che si realizza esclusivamente nel passaggio al volgare ed è condizionato dall’ambiente di ricezione che ha bisogno di una normalizzazione del materiale biografico all’interno di una forma riconoscibile.

 

Maria Conte


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search