Cronaca del seminario “Volgarizzare la politica nella Toscana Medievale (Egidio Romano e Marsilio da Padova)” Venezia, 26 aprile 2018
Il giorno 26 aprile 2018 si è tenuto il penultimo incontro del terzo ciclo di seminari Lingue, conflitti e saperi nell’Italia medievale, in cui le relatrici Fiammetta Papi (Università per Stranieri di Siena) e Lorenza Tromboni (Università di Strasburgo) sono intervenute sul tema “Volgarizzare la politica nella Toscana Medievale (Egidio Romano e Marsilio da Padova)”, introdotte da Michele Lodone (Università Ca’ Foscari Venezia). L’incontro, svoltosi nell’ambito del ciclo seminariale 2017-2018 del progetto Biflow, diretto dal Prof. Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia), è stato dedicato ai volgarizzamenti di due opere che hanno avuto fortune differenti nel medioevo ma che hanno giocato entrambe una parte importante nella storia del pensiero politico: il De Regimine Principum di Egidio Romano e il Defensor Pacis di Marsilio da Padova.
Sulla prima opera e sui suoi volgarizzamenti si è incentrato l’intervento di Fiammetta Papi che, in una prima parte della relazione, ha riportato le acquisizioni recenti derivate dal suo lavoro di edizione critica sul volgarizzamento senese, il Livro del governamento dei re e dei principi (a c. di F. Papi, Pisa, Edizioni ETS, 2016 e 2018, un terzo volume è in preparazione), per finire con una seconda parte di riflessione specifica sul lessico morale e politico all’interno del Governamento. Il De Regimine Principum, composto da Egidio Romano intorno al 1280, dedicato al futuro Filippo IV il Bello e diviso in tre libri – rispettivamente dedicati alla disciplina dell’individuo, della famiglia e dello stato – è stato uno tra i primi specula principis occidentali che si ispirava direttamente ad Aristotele, in particolare all’Etica nicomachea, alla Politica ed alla Retorica, che erano state da poco tradotte in latino nella loro interezza. Tuttavia, come ha dimostrato Roberto Lambertini, Egidio si dimostrava debitore anche di tutta la tradizione scolastica e soprattutto di Tommaso d’Aquino, che era stato quasi certamente suo maestro a Parigi; l’ispirazione ad Aristotele risultava talvolta libera e lo portava ad usare brani dello Stagirita per affermare concetti del tutto estranei all’ottica aristotelica, come nel caso della presentazione della monarchia come migliore forma di governo. La fortuna dell’opera fu vasta e si espresse non solo in ambito latino, dove il De Regimine Principum conta più di 300 manoscritti superstiti, ma anche nelle letterature volgari poiché le traduzioni in tutte le lingue d’Europa si moltiplicarono dagli anni immediatamente successivi a quelli della redazione dell’opera; come è il caso della traduzione di Henri de Gauchy, il Livre dou gouvernement des rois et des princes del 1282, dalla quale discende il Livro del governamento dei re e dei principi senese, composto entro il 1288 (data contenuta nell’explicit del manoscritto base dell’edizione, il II.IV.129 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze). Dopo il Gouvernement di Gauchy si susseguirono altre 6 traduzioni francesi, mentre per l’Italia oltre alla versione riportata nel manoscritto della Nazionale esistono altre quattro traduzioni volgari, alcune dipendenti direttamente dal testo latino. Il De Regimine ebbe anche riprese letterarie, ad esempio in Dante, per il quale la conoscenza del De Regimine latino è certa, e nell’ambito figurativo, come è stato dimostrato per il caso della Cappella degli Scrovegni a Padova e degli affreschi del Buon Governo nel Palazzo Comunale di Siena (per le cui tematiche esiste una vastissima bibliografia). Nonostante questa fortuna, persiste a tutt’oggi l’assenza totale di edizioni critiche del testo latino (per cui si ricorre ancora alla stampa del 1607) e del testo di Gauchy, per cui si può contare solo su un’edizione semidiplomatica del 1899. Per questo lavorare all’edizione del Governamento ha comportato occuparsi parallelamente anche della tradizione del volgarizzamento di Gauchy, del quale Papi ha potuto riscontrare 36 manoscritti, una recensio aggiornata che ha tenuto in considerazione non solo le ricerche di Charles Briggs e di Nöelle-Laetitia Perret ma anche quelle di Paolo Di Stefano. Il Governamento conta 9 testimoni, dei quali 5 completi e 4 parziali, tra i quali il codice fiorentino si distingue per l’altezza cronologica e per la veste linguistica senese, verosimilmente vicina a quella originale. Le ricerche di Papi le hanno permesso di confermare ulteriormente la veste linguistica senese del volgarizzamento, che era già stata ipotizzata da Cesare Segre e da Arrigo Castellani, il quale aveva però avanzato la possibilità dell’esistenza di un antecedente occidentale. Questa ipotesi è stata superata dallo spoglio linguistico accurato di tutto il manoscritto, la cui analisi ha riconfermato la senesità del volgarizzamento. I tratti senesi infatti sono i più numerosi e anche quelli maggiormente qualificanti a livello fonologico-morfologico; a questo si aggiunge un lessico con attestazioni spesso esclusivamente (o prevalentemente) senesi. Nell’analisi linguistica un approfondimento specifico riguarda la sintassi del Governamento, nella quale si riscontrano non solo caratteristiche specifiche dei volgarizzamenti e modalità tipiche della prosa scolastica ma anche influenze derivate dal francese. La studiosa ha concluso questa prima parte dando qualche esempio delle scelte testuali problematiche che si è trovata ad affrontare, distinguendo i casi di errore di tradizione dall’errore di e osservando che tutti i manoscritti si mostrano molto vicini tra loro, tanto che si può ipotizzare la presenza di un archetipo; tuttavia difficilmente classificabili perché spesso contaminati dal ricorso a manoscritti francesi o anche latini. Nella seconda parte del suo intervento Papi ha ribadito come mentre il De Regimine Principum ebbe il merito di rendere accessibile ad un pubblico di laici un corpus filosofico che nella seconda metà del ‘200 era tra le principali novità dottrinali, le traduzioni dell’opera di Egidio furono le prime a immettere in circolazione un lessico filosofico volgare appropriato alla diffusione delle tesi aristoteliche; poiché le prime traduzioni complete dell’Aristotele pratico sono successive ai volgarizzamenti egidiani, questi ultimi hanno svolto un ruolo fondamentale per un pubblico ampio, quel “popolo” che veniva esplicitamente chiamato in causa nelle prime righe del testo. Questo creava due elementi di grande complessità, uno dato propriamente dall’immissione di un nuovo lessico filosofico in un lessico volgare ancora in formazione, cosa che comportava che venissero talvolta resi aristotelici anche concetti che tali non erano, come nel caso della cortesia, studiata recentemente da Raffaella Zanni; l’altro dato dalla complessità propria del testo di partenza e di quello di arrivo. Nel testo egidiano infatti erano già presenti elementi di complessità che vennero accentuati nel lavoro dei volgarizzatori, facendo assumere al testo una curvatura cortese-monarchica, con un oscuramento della dimensione cittadina a favore di quella del regno. Il segnale forse più vistoso in tal senso è costituito da un’aggiunta del solo traduttore senese in cui la monarchia francese veniva riportata come esempio di un territorio che quasi non conosceva le armi, facendo così intravedere come una visione filo-francese propria già del Gouvernement di Gauchy sia stata recepita e accentuata nel contesto senese; fatto, quest’ultimo, non casuale, vista la situazione della Siena del periodo, quella del Governo dei Nove, governata per statuto dalla gens media ma di fatto ancora dalla élite nobiliare, orientata verso il fascino del “giglio” ed economicamente legata alla Francia.
Nel suo intervento Lorenza Tromboni si è concentrata sul volgarizzamento toscano anonimo Libro del Difenditore della pacie o tranquillità, un volgarizzamento del Defensor Pacis. Si tratta di un testo conservato in un unico manoscritto, datato 1363, ossia il Laurenziano Pluteo 44.26, la cui edizione critica è stata edita nel 1966 da Carlo Pincin, che ebbe il merito di fare non solo molta attenzione alla componente linguistica, ma anche di dare un contesto al volgarizzamento, individuato storicamente nella crisi del ‘300. Ciononostante il testo, rimasto sconosciuto nel medioevo e riscoperto nel corso del rinascimento, pone ancora numerosi problemi che meritano di essere indagati. Il Defensor fu concluso nel 1324 a Parigi e subito dopo Marsilio e Giovanni di Jandun lasciarono la città e si rifugiarono presso la corte di Ludovico il Bavaro, che all’epoca si trovava già in contrasto con il papa, Giovanni XXII. Questa doppia fuga, insieme alla bolla pontificia che li convocava entrambi ad Avignone per rendere conto delle affermazioni contenute nel Defensor, ha dato luogo talvolta al tentativo di attribuire il testo ad entrambi. Nonostante la condanna papale, esso si diffuse nell’area francofona ed abbiamo la notizia dell’esistenza di una traduzione in francese da un fatto accaduto nel 1375. In quell’anno, infatti, su pressione del pontefice Gregorio XI, si dette avvio ad un processo per individuare l’autore del volgarizzamento francese da parte della facoltà teologica di Parigi. Fu allora istituita un’apposita commissione composta da quattro teologi, tra cui spiccava la figura di Nicola Oresme, egli stesso autore di traduzioni di opere aristoteliche in francese. La commissione era incaricata di interrogare tutti i membri della facoltà di teologia. Nell’indagare il contesto di redazione di questa traduzione bisognerà citare anche il Songe du Vergier, versione francese del Somnium Viridarii, che si contrapponeva in maniera più forte al papa rispetto alla versione latina e che aveva tra le sue fonti anche il Defensor e potrebbe essere accostata per tematiche e sensibilità alla perduta traduzione francese dell’opera marsiliana. Capire la provenienza del traduttore è importante non solo per la genesi del testo ma anche per collocarlo dal punto di vista storico-linguistico. La complessità del testo e la difficoltà della lingua è stata da sempre messa in evidenza dalla critica, a partire dal compilatore cinquecentesco del Quaderno Riccardiano 2197, che lamentava la scarsa comprensibilità del testo pur nell’utilizzo della lingua toscana, fino ad arrivare all’Accademia della Crusca e a Ludovico Antonio Muratori, che parlava a riguardo dell’esistenza di infinite voci francesi. In effetti il testo del Difenditore è considerato un unicum come volgarizzamento, contenendo il più alto numero di gallicismi del XIV secolo. Benché, infatti, la lingua francese fosse considerata fin dal’200 la più autorevole, perché aveva già una tradizione letteraria sviluppata e vari autori non francofoni avessero scritto inizialmente in francese per questo motivo, nel corso del XIV secolo il divario con il toscano poteva ben dirsi colmato. Tutto questo ha portato le studiose Silvia Morgana e Roberta Cella a considerare la possibilità che l’autore del volgarizzamento fosse non un toscano, bensì un francese che traduceva in toscano. Un indizio molto importante sull’identità sociale del volgarizzatore può essere ricercato invece nell’abitudine all’interno del Difenditore di separare l’ambito linguistico dei chierici da quello dei laici, specificando la maniera in cui i religiosi utilizzano alcuni lemmi; un esempio di questo utilizzo si può ricercare in particolare nella prima Dictio, all’inizio del capitolo 7, dove si ritrova l’espressione: “i chierici chiamano” per il caso degli organa biologici. Quest’espressione è usata di frequente in glossa – di glosse, del resto, fa largo uso l’anonimo traduttore per spiegare termini altrimenti incomprensibili al lettore – e allontanerebbe il volgarizzatore dal ceto clericale, ponendolo di conseguenza nel ceto laicale. L’utilizzo del pronome personale plurale sarebbe una spia della volontà di chiarire non solo una diversa appartenenza sociale ma anche culturale, con la definizione di una categoria linguistica specifica. La volontà di categorizzare è una costante nell’intenzione del volgarizzatore, un esempio di questa attenzione può essere rintracciato non solo nel rapporto clerici-laici, ma anche nelle differenze tra le costituzioni dello stato enumerate da Aristotele, con un rallentamento del ritmo quando si tratta di descriverle nello specifico, come ben si può vedere nel caso della monarchia. Spesso sono proprio i termini attinenti alle varie forme di governo che vengono lasciati in latino o in francese. In generale si può dire che emerge una forte volontà di avvicinare il testo ai lettori, pur non avendone del tutto la capacità; un’imperizia che può essere accostata alla dichiarata distanza dall’ambente clericale, portando il testo verso l’ambito dei laici, in un’epoca in cui la traduzione non è solo uno strumento di mediazione dei testi culturali e filosofici ma anche uno strumento per avvicinare il pubblico a testi normativi. Non bisognerebbe comunque dare per scontata l’identificazione del traduttore con quella del copista del manoscritto laurenziano. Pensando al momento storico è possibile delineare un contesto piuttosto negativo dal punto di vista politico e sociale, un momento di cambiamento e grande sperimentazione sia politica che economica (ben due imperatori che discendono in Italia, crisi finanziaria, peste). Questo fatto porta la studiosa a proporre l’idea che il volgarizzamento toscano del Defensor sia una sorta di risposta culturale ad una crisi politica, idea che è al centro del suo approccio ai testi nelle sue più recenti ricerche. Il seminario si è concluso con una riflessione sugli scritti di Iacopo Passavanti che in un passo della sua opera Specchio di vera penitenza si esprime contro i volgarizzamenti, con la convinzione dell’impossibilità di poter essere all’altezza dell’originale latino, una posizione che lo avvicina al Dante del De Vulgari Eloquentia. Sebbene il timore del dominicano fosse mosso da esigenze pastorali, non si può non rimanere colpiti dalla somiglianza con il caso del Difenditore della Pacie, a cui una traduzione complessa e inefficace ha forse compromesso un più ampio destino di diffusione.
Laura Calvaresi
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sarabischetti (22 Maggio 2018). Cronaca del seminario “Volgarizzare la politica nella Toscana Medievale (Egidio Romano e Marsilio da Padova)” Venezia, 26 aprile 2018. BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416). Recuperato il 9 Novembre 2024 da https://doi.org/10.58079/m0c4