Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il team

Il progetto BIFLOW, diretto da Antonio Montefusco, è condotto da un team di ricerca internazionale e interdisciplinare. Un gruppo di specialisti in storia sociale e delle istituzioni, filologia medievale latina e romanza, e paleografia, contribuiscono a studiare il plurilinguismo medievale come fenomeno di storia intellettuale.

Sara Bischetti

Laureata in Lettere presso la cattedra di Paleografia latina dell’Università di Roma “Tor Vergata”(2007); specializzata in Archivistica e Biblioteconomia presso la medesima cattedra (2009); diplomata post-laurea in Biblioteconomia (Scuola Vaticana di Biblioteconomia, 2013); dottore di ricerca in Paleografia greca e latina presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2013). Dal 2015 al 2018 ha collaborato, prima come borsista post-doc, poi come ricercatrice esterna, al progetto di edizione critica dell’Epistolario di santa Caterina da Siena promosso dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (ISIME). E’ stata assegnista di ricerca (post-doc) in Paleografia latina e Research Assistant all’interno del team del progetto BIFLOW, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dal 2015 al 2020. Attualmente, è docente a contratto di Paleografia latina presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, e membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze del testo dal Medioevo alla modernità: filologie medievali, paleografia, studi romanzi”, presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Maria Conte

DSC_0144Laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in Filologia e Linguistica Romanza (2013), ha proseguito gli studi magistrali alla Sapienza specializzandosi nella medesima disciplina e ottenendo il riconoscimento di Laureato Eccellente rilasciato dalla Fondazione Alumni (2015). Nella tesi magistrale ha proposto un saggio di edizione critica del volgarizzamento in antico italiano dell’Epistola ai Romani. Nel 2016 è vincitrice della borsa di dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del progetto BIFLOW.

Armelle Le Huërou

Diplômée de Lettres Classiques et docteur en histoire médiévale, Armelle Le Huërou travaille sur l’histoire des textes et de leur transmission. Elle a notamment proposé l’édition critique de l’œuvre hagiographique en prose de Baudri de Bourgueil et participé aux entreprises françaises de traduction des sources franciscaines et clariennes.

Michele Lodone

Laureatosi in Storia e Civiltà presso l’Università di Pisa (2007-2012) e allievo, negli stessi anni, del Corso ordinario della Scuola Normale Superiore, presso la stessa Scuola Normale (in co-tutela con l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi) ha discusso nel dicembre 2016 una tesi di perfezionamento dedicata alla storia dei testi profetici di matrice francescana e alla loro ricezione tra il XV e gli inizi del XVI secolo. Nel 2015 è stato borsista dell’École française de Rome. Attualmente assegnista di ricerca (post-doc) presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia nell’ambito del progetto BIFLOW, si occuperà della produzione profetica e cronachistica legata alla presenza dei fraticelli a Firenze tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, e dei volgarizzamenti del Liber chronicarum sive tribulationum Ordinis Minorum di Angelo Clareno.

Cristiano Lorenzi

Foto BiflowPerfezionatosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2012), è stato successivamente assegnista di ricerca presso il medesimo istituto (2012-2015) e in seguito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2015-2016), dove è attualmente ricercatore a tempo determinato nell’ambito del progetto BIFLOW. Nel 2010 è stato borsista al Warburg Institute di Londra. Ha collaborato ai progetti DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti, TLIon – Tradizione della letteratura italiana online, Corpus dei serventesi caudati italiani e Atlante dei Canzonieri in Volgare (ACAV). Si è occupato prevalentemente di lirica italiana tra i secoli XIV e XV, della tradizione di alcuni volgarizzamenti italoromanzi dal francese antico e dal latino e di serventesi caudati italiani, pubblicando due monografie (le edizioni critiche commentate dell’Aventuroso ciciliano e delle Rime di Fazio degli Uberti) e numerosi articoli.

Agnese Macchiarelli

Agnese Macchiarelli si è laureata nel 2013 in Studi Italiani presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ con una tesi sulle figure della contraddizione nei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca. Durante il primo periodo di formazione ha usufruito di un soggiorno di studio presso l’Universitat de Barcelona (2010). Nel 2015 ha conseguito a Bologna, presso l’Università ‘Alma Mater Studiorum’, la laurea magistrale in Italianistica discutendo una tesi filologica dedicata al più antico volgarizzamento in francese del De lapidibus di Marbodo di Rennes. Nel settembre 2017 ha vinto una borsa di dottorato presso l’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia nell’ambito del progetto BIFLOW; si occuperà della redazione latina dello Specchio di Iacopo Passavanti.

Tiziana Mancinelli

tmancine_picLaureata in Scienze umanistiche presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, dove ha collaborato per diversi anni con il CRILet (Centro Ricerche Informatica e Letteratura) in progetti di biblioteche digitali ed edizioni scientifiche digitali. Dottore di ricerca presso l’Università di Reading (2013) realizzando un’edizione digitale de La camera da letto di Attilio Bertolucci. Attualmente, visiting professor all’Università di Verona in Informatica applicata agli studi letterari. Responsabile tecnico e data curation per il progetto digitale di papiri greci, Magica levantiva, al Cologne Center for e-Humanities. Si occuperà, nell’ambito del progetto BIFLOW, della realizzazione dell’edizione scientifica digitale del manoscritto del Quattordicesimo secolo di Francesco da Barberino.

Giuliano Milani

Giuliano Milani (Roma 1969) è ricercatore alla Sapienza Università di Roma dove insegna storia medievale. Tiene seminari presso l’École Normale Superieure di Parigi e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales. Si interessa ai comuni italiani tra XII e XIV (I comuni italiani, Laterza, Roma-Bari 2005) in particolare alle condanne dei nemici politici (L’esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 2003), ai meccanismi di governo, all’esercizio della giustizia, all’uso pratico di scritture e immagini (L’uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un’immagine medievale, Viella, Roma 2017). Ha collaborato al Codice Diplomatico Dantesco, insieme con Teresa De Robertis, Laura Regnicoli, et Stefano Zamponi, (Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante, VII. Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi, t. III, Salerno Editore, Roma 2016.

Antonio Montefusco

IMG_0802

 

Dottore di Ricerca in Filologia Romanza alla Sapienza Università di Roma (2008), è stato assegnista di ricerca in Storia medievale presso la stessa Università e borsista post-doc presso l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris III, l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e l’Università di Vienna e borsista della Fondazione Alexander von Humboldt. Attualmente è vincitore di un finanziamento ERC – Starting Grant sul bilinguismo medievale (2015-2020) e Professore Associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato una monografia su Iacopone da Todi e saggi sul movimento e la cultura francescane medievali, sull’immaginario antimendicante tra Due e Trecento in area romanza, sulle opere minori di Dante e sul profetismo in volgare.

Sylvain Piron

img_2352Directeur d’études all’EHESS di Parigi. Le sue ricerche si concentrano sulla storia intellettuale del medioevo, dal XII al XIV secolo, e in particolare sulla storia del pensiero economico e politico, i dibattiti filosofici della fine del XIII secolo, Margherita Porete, gli intellettuali e gli artisti italiani della generazione di Dante, il papato di Avignoni, le dissidenze francescane, il profetismo, il rapporto tra ebrei e cristiani e l’epistolografia d’amore.

Vera Ribaudo

Laureatasi in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi in Storia della Lingua Greca (2000), ha successivamente conseguito la laurea magistrale in Filologia e Letteratura Italiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, discutendo una tesi in Filologia dantesca (2010). Presso il medesimo Ateneo ha conseguito, nel 2015, il titolo di dottore di ricerca in Italianistica e Filologia Classico-medievale con l’edizione critica e il commento della Spositione all’Inferno di Lodovico Castelvetro, ora edita per l’Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Occupatasi, in prospettiva filologica, di Dante e della sua ricezione nel Cinquecento, cui ha dedicato una serie di articoli, ha rivolto più di recente la sua attenzione alla figura di Benedetto Cotrugli di cui ha realizzato, per le Edizioni Ca’ Foscari, l’edizione critica del Libro de l’arte de la mercatura. Attualmente assegnista nell’ambito del progetto BIFLOW, si occuperà dei volgarizzamenti delle opere scientifiche in Toscana (XIII-XIV sec.).